Questo corso ha lo scopo di accrescere le conoscenze dello studente nel campo della farmacologia, spiegando i meccanismi d'azione dei farmaci e l’impiego delle diverse classi di farmaci nelle situazioni cliniche, in particolare nell’ambito delle patologie cardiocircolatorie. Le adeguate conoscenze potranno stimolare una visione completa dei meccanismi farmacologici in relazione allo stato di salute del paziente, per operare in modo competente e multi-disciplinare con altre figure professionali.
Acquisire nozioni: • di immunoematologia, fisiopatologia della coagulazione ed alterazioni dell'emostasi • sui disordini piastrinici qualitativi e quantitativi • sulle indagini laboratoristiche correlate all'emostasi e trombosi, disordini congeniti ed acquisiti della coagulazione (trombofilia, trombosi). Acquisire le tecniche di anestesia generale, più specificamente in tema di cardioanestesia. Conoscere le problematiche anestesiologiche relative al paziente cardio-chirurgico, alle variazioni dell’equilibrio emodinamico del malato in corso di intervento chirurgico e delle scelte diagnostiche e terapeutiche conseguenti alle stesse. Acquisire la capacità di interrelazione con il medico anestesista in corso di circolazione extra-corporea durante l’intervento di cardiochirurgia.
Conoscere e comprendere i principi che costituiscono le basi razionali della terapia farmacologica in relazione alle diverse patologie, e possedere gli strumenti necessari per valutare approcci farmacologici, attività dei farmaci ed effetti collaterali.
L’ insegnamento si articola in 10 ore di attività formative di lezioni in aula su tutti gli argomenti riportati nel programma. Le lezioni frontali vengono tenute con l’aiuto di immagini riassuntive dell’argomento che vengono rese disponibili a tutti gli studenti a cura del docente.
File Pdf delle diapositive mostrate a lezione.
Per approfondimenti: •Le basi della Farmacologia (Clark, Finkel, Rey, Whalen) ed. Zanichelli
Per ulteriori consigli rivolgersi alla docente.
Ricevimento: revio appuntamento via e-mail federica.barbieri@unige.it o telefonico 010-3538855/8884
FEDERICA BARBIERI
GIUSEPPE BUSCAGLIA
BENEDETTA LOLLI
FRANCO ROGGERO
FRANCESCO SANTINI
GIOVANNI BIZZARRO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Prova orale.
Il docente verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi ponendo domande inerenti agli argomenti del programma svolti durante le ore di lezione.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso la prova finale in forma orale che mira a valutare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi. Per superare l’esame lo studente dovrà dimostrare di conoscere le basi degli argomenti oggetto del corso e di essere in grado di collegare gli argomenti del programma.
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:
- Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;
- Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;
- Padronanza della materia;
- Adozione di una terminologia appropriata.
Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.
Ricevimento degli studenti e attività tutoriale: Studio presso Sezione di Farmacologia, Viale Benedetto XV, 2 Genova
previo appuntamento via e-mail a: federica.barbieri@unige.it o telefonico (010 353-8884/8855)