Gli obiettivi formativi si riferiscono alla conoscenza delle principali tappe dello sviluppo neurobiologico del sistema nervoso centrale e dei correlati clinici; sviluppo posturo-motorio, linguistico, emozionale e sociale.
Acquisire i principi di base dell’assistenza generale infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa soprattutto nell'ottica della prevenzione delle malattie, dell’assistenza dei malati e dei disabili con particolare attenzione all'età pediatrica. Conoscere le basi fisiologiche dello sviluppo psicomotorio, psicologico e cognitivo, della motricità, della comunicazione verbale e non-verbale, del linguaggio e dell'apprendimento. Conoscere gli interventi generali di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche, soprattutto nell'ottica della collaborazione con l'équipe multiprofessionale di Neuropsichiatria infantile, con le altre discipline dell'area pediatrica e delle altre professioni sanitarie. Conoscere i concetti generali della cinesiologia in quanto scienza del movimento, delle proprietà funzionali dei differenti tessuti che costituiscono l’apparato locomotore e del movimento segmentario e della biomeccanica articolare. Conoscere i quadri clinici e le principali cause del ritardo psicomotorio e mentale e dei conseguenti interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione, nell'ottica di formulare i relativi obiettivi di intervento neuropsicomotorio.
Ambiti formativi pregnanti si riferiscono in particolare all’apprendimento:
- dei processi di maturazione neurobiologica.
- delle differenti curve di sviluppo nei differenti ambiti di funzionamento e quindi per ogni singola funzione neuropsicologica.
- dei differenti strumenti di valutazione, della capacità di integrare le differenti curve di sviluppo
Lezioni frontali, presentazione di video, casi clinici, simulazioni/esercitazioni
Tappe dello sviluppo linguistico
Tappe dello sviluppo emozionale
Tappe dello sviluppo sociale
Lo sviluppo e la valutazione dell’attaccamento
L’esame verterà prevalentemente su dispense, documenti ed articoli forniti dalla docente.
Testi consigliati:
Ricevimento: Su appuntamento Per appuntamenti inviare una mail a: francesca.battaglia.ge@gmail.com
LUCA BOERI (Presidente)
EDVIGE MARIA VENESELLI (Presidente)
RICCARDA BARBIERI
FRANCESCA MARIA BATTAGLIA
PATRIZIA BIANCHETTI
LAURA FORNONI
FEDERICA GALMOZZI
Si rinvia alla voce Orario delle lezioni
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – PRINCIPI SULLO SVILUPPO
scritto+orale, Orale
La modalità preferenziale sarà esame orale anche per consentire la valutazione del ragionamento pratico e la capacità di coerenza centrale partendo da dati/esempi di casi/situazioni cliniche proposte dal docente.
1. Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.