La chinesiologia deriva il suo nome dal greco e significa letteralmente studio del movimento. Pertanto, l'insegnamento della chinesiologia fornisce allo studente conoscenze sul funzionamento del sistema osteoartromuscolare, strumenti per l'osservazione del corpo umano nella statica e nella dinamica dei principali passaggi posturali.
Acquisire i principi di base dell’assistenza generale infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa soprattutto nell'ottica della prevenzione delle malattie, dell’assistenza dei malati e dei disabili con particolare attenzione all'età pediatrica. Conoscere le basi fisiologiche dello sviluppo psicomotorio, psicologico e cognitivo, della motricità, della comunicazione verbale e non-verbale, del linguaggio e dell'apprendimento. Conoscere gli interventi generali di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche, soprattutto nell'ottica della collaborazione con l'équipe multiprofessionale di Neuropsichiatria infantile, con le altre discipline dell'area pediatrica e delle altre professioni sanitarie. Conoscere i concetti generali della cinesiologia in quanto scienza del movimento, delle proprietà funzionali dei differenti tessuti che costituiscono l’apparato locomotore e del movimento segmentario e della biomeccanica articolare. Conoscere i quadri clinici e le principali cause del ritardo psicomotorio e mentale e dei conseguenti interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione, nell'ottica di formulare i relativi obiettivi di intervento neuropsicomotorio.
Alla fine delle lezioni lo studente dovrà:
20 ore di lezione suddivise in 18 ore frontali e 2 ore esperienziali e interattive in palestra
•H.M Clarkson – G.B. Gilewich “Valutazione chinesiologica – Esame della mobilità articolare e della forza muscolare”- Edi –Ermes editore
•S. Boccardi - A. Lissoni – "Cinesiologia" - Società Editrice Universo ( 3 volumi)
•Kendall – McCreary - "I muscoli - Funzioni e test con postura e dolore" - Verducci editore.
•I.A. Kapandji - "Fisiologia articolare" - Editore Marrapese
•materiale fornito dal docente
Ricevimento: gli studenti ricevono durante la prima lezione i recapiti del docente che può essere contattato telefonicamente o per email patrizia.bianchetti@hsanmartino.it
LUCA BOERI (Presidente)
EDVIGE MARIA VENESELLI (Presidente)
RICCARDA BARBIERI
FRANCESCA MARIA BATTAGLIA
PATRIZIA BIANCHETTI
LAURA FORNONI
FEDERICA GALMOZZI
CINESIOLOGIA
scritto+orale, Orale
lo scritto è previsto a risposta multipla con 31 domande suddivise per blocchi di argomenti:
biomeccanica (1), generalità sui muscoli (3), generalità sulle articolazioni (5), bilancio articolare e muscolare (3), osservazione del paziente (3), test muscolare (8/9), passaggi posturali e prese (7)
ad ogni ogni risposta corretta verrà assegnato 1 punto. se lo studente risponderà a tutte le 31 domande riceverà la lode.