CODICE 68673 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 2 cfu anno 1 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC (L/SNT3) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/06 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: INTRODUZIONE ALLE TECNICHE FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA PRESENTAZIONE Il contenuto principale del modulo riguarda i fondamenti della strumentazione biomedica a livello di architettura generale, sia per la parte elettronica (sensori, acquisizione dati, conversione A/D e D/A), sia per quella ICT relativa all’inserimento in rete degli strumenti e al trattamento distribuito dei dati. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Apprendere ed essere in grado di gestire i fondamenti della scienza e tecnologia dei materiali e di elettronica necessari alla futura professione; acquisire la preparazione di base per una corretta utilizzazione e gestione della strumentazione e per un corretto uso e mantenimento dei materiali da impianto e di quelli utilizzati in sala operatoria. Acquisire le conoscenze di base sui materiali per uso biomedico. Acquisire consapevolezza per una corretta utilizzazione e gestione della strumentazione e per un corretto uso e mantenimento dei materiali da impianto e di quelli utilizzati in sala operatoria. Acquisire i concetti fondamentali della scienza dei materiali, nonché le cognizioni di base dell’elettronica. Conoscere gli assiomi che regolano la dinamica dei fluidi con particolare approfondimento della reologia. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Obiettivo formativo del modulo è la costruzione di un corpus coerente di conoscenze fondamentali dell’Ingegneria Biomedica tale da offrire competenze utili, in fase successiva, all’esercizio di capacità professionali nel settore di riferimento del corso. MODALITA' DIDATTICHE Tutte lezioni frontali, con esposizione eventuali di analisi di casi. PROGRAMMA/CONTENUTO Principi di strumentazione biomedica: architettura generale per strumentazione diagnostica e terapeutica. Acquisizione dati e immagini biomedici. Telematica sanitaria. Big data. Tecnologia Cloud in sanità. TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale didattico indicato in aula per argomenti e messo a disposizione su Aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI FRANCESCO BELTRAME Commissione d'esame ARMANDA BARBANGELO FRANCESCO BELTRAME MICAELA CASERZA MAGRO FRANCO ROGGERO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Redazione di rapporto scritto e commentato su un argomento scelto dallo studente all’interno del programma del modulo e/o con riferimento alla professionalità da acquisire MODALITA' DI ACCERTAMENTO Valutazione del rapporto scritto e commentato su un argomento scelto dallo studente all’interno del programma del modulo e/o con riferimento alla professionalità da acquisire Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 13/06/2017 14:00 GENOVA Orale 12/07/2017 14:00 GENOVA Orale 07/09/2017 14:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Aulaweb UNIGE