Il modulo presenta gli elementi fondamentali per la conoscenza degli impianti di climatizzazione e di riscaldamento e la corretta progettazione degli stessi, con riferimento anche agli aspetti tecnico-economici.
Capacità operative
Analisi dei problemi energetici. Valutazione delle prestazioni delle macchine a ciclo diretto e inverso. Calcoli di scambio/isolamento termico e valutazioni di psicrometria. Progettazione di base degli impianti tecnici. Calcoli elementari di illuminotecnica e acustica applicata
Contenuti essenziali
Psicrometria e benessere ambientale: Benessere termo igrometrico: studi di Fanger; La condensazione nelle strutture; Diffusione del vapore, Condensazione superficiale; Condensazione interstiziale: teoria di Glaser; barriere al vapore. Impianti di climatizzazione: Condizionamento estivo; Condizionamento invernale; Impianti di riscaldamento tradizionali, Moto dei fluidi nei condotti, analisi monodimensionale; Effetto camino in circolazione naturale e forzata; Accoppiamento pompa circuito Impianti di riscaldamento, autonomi e centralizzati, sezioni impiantistiche principali. Confronto energetico ed economico tra PDC e caldaie; caldaie a condensazione. Impianti ad acqua diretta: Progettazione di impianti di acqua potabile in pressione per edifici .Risparmio energetico e energie rinnovabili: Normative per il contenimento dei consumi energetici nell’edificio: legge 10/91 e decreti attuativi Dlvo 192/05; UNI 11300 -1 fabbisogno dell’involucro; UNI 11300- 2 rendimenti degli impianti di riscaldamento e di acs; Determinazione dell’energia primaria invernale di un edificio; Energia solare in arrivo; Impianti solari termici: impianti per integrazione del riscaldamento/produzione acqua calda sanitaria con tecnologie che fanno uso del solare. Impianti solari fotovoltaici : principio di funzionamento del fotovoltaico e rendimenti; Impianti eolici : teoria di Betz Cenni di impianti elettrici: Impedenze ( R,L,C) e circuiti semplici; trasformazioni stella triangolo Leggi di Kirchoff; Caduta di tensione in capo ad un conduttore; Rifasamento; potenza attiva, reattiva , apparente; Il motore elettrico ( macchina asincrona), il campo magnetico rotante, funzionamento del motore, avviamento; Legge 37/08. determinazione della corrente di guasto e della resistenza di terra; impianti di terra, protezioni differenziali e magnetotermiche; Parafulmini : verifica di volume autoprotetto; progettazione dei parafulmini a punta o a gabbia. Impianti d’illuminazione: Introduzione; le sorgenti di luce artificiale; Grandezze fondamentali: intensità luminosa, illuminamento, luminanza, flusso, Solido fotometrico. Illuminamento di un punto da sorgente puntiform; Dimensionamento di massima degli impianti di illuminazione interna. Metodo del fattore di utilizzo. Acustica ambientale: Livelli sonori di intensità, potenza e pressione; valori di riferimento. Acustica di base, Audiogramma, phon, dB, dBA. Somma e sottrazione di livelli sonori; propagazione del suono in campo libero, divergenza geometrica; Campo riflettente metodo della sorgente immagine; Campo riverberato e semiriverberato, tempo di riverberazione, concetti di fono assorbimento; Correzione acustica di un ambiente, tempo ottimale di riverberazione; L 447/95 Classificazione acustica del territorio, valutazioni di impatto ambientale
M. J. Moran, N. H. Shapiro “Fundamental of Engineering Thermodynamics”, John Wiley & sons, Inc.1988
Yunus A. Cengel: “Termodinamica e trasmissione del Calore”, Mc Graw Hill, 2005
C. Pisoni, G. Guglielmini “ Introduzione alla Trasmissione del Calore” Ed. CEA, 2001.
F. Arecco,P.Cavalletti “ Efficienza e certificazione energetica degli edifici” IPSOA 2010
Ricevimento: ORE 930 AULA 5L OGNI MERCOLEDI IN PERIDODO DI LEZIONI E PREVIO APPUNTAMENTO VIA MAIL SU APPUNTAMENTO VIA MAIL IN ALTRI PERIODI
PAOLO CAVALLETTI (Presidente)
ANNALISA MARCHITTO (Presidente)
DAVIDE BORELLI
FRANCESCO DEVIA
MARIO MISALE
ANTONELLA PRIARONE
GIOVANNI TANDA
MODULO DI IMPIANTI TECNICI
E’ prevista una prova scritta e una prova orale nella quale, per ciascun argomento generale, vengono formulate questioni.
Propedeuticità :
Gli studenti possono sostenere l’esame di IMPIANTI solo se hanno acquisito almeno 10 CFU nelle materie di base. Non esistono propedeuticità formali. Tuttavia si consiglia di superare gli esami di Analisi matematica, Geometria e Fisica generale