Il corso si propone di far conoscere e comprendere la base della biologia molecolare e cellulare, i meccanismi funzionali dei processi biomolecolari nucleari, dalla gestione dell’informazione genetica fino alla generazione di tipi cellulari specializzati, accennando a patologie associate ad un loro malfunzionamento (cancro, specifiche malattie ereditarie)
Acquisizione della conoscenza: a) dei meccanismi che regolano la trasmissione e l’espressione dell’informazione genetica; b) della struttura, dell’organizzazione funzionale della cellula, con particolare riferimento alla cellula eucariotica; c) dei meccanismi cellulari e molecolari alla base della proliferazione e della differenziazione della cellula eucariotica
Lezioni in presenza
Biologia generale:
Composizione chimica e struttura del DNA
Replicazione del DNA: meccanismi molecolari
Meccanismi di riparo del DNA
Trascrizione degli RNA: meccanismi molecolari
RNA messaggero e sua maturazione in eucarioti
RNA ribosomale e ribosomi
Struttura molecolare dei geni per le proteine
Caratteristiche generali del codice genetico
Traduzione: meccanismi molecolari
Proteine: caratteristiche chimico-fisiche e struttura
Biologia Cellulare:
Ciclo cellulare in eucarioti
Proliferazione cellulare e meccanismi di controllo (fattori di crescita, recettori, oncogeni e oncosoppressori)
Sviluppo e differenziamento in eucarioti pluricellulari e relativi meccanismi (geni omeotici)
Analogie e differenze tra virus, procarioti ed eucarioti
Il materiale didattico è inserito su Aulaweb (https://sanitarie.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=518)
Ricevimento: Mercoledì 10.00-12.00
WILLIAM BRUNO (Presidente)
FRANCESCA LANTIERI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L’esame integrato di Fisica Biologia, Genetica e Statistica è articolato in Frazione A “Fisica, Radioprotezione e Statistica” + Frazione B “Biologia, Genetica generale e Genetica medica” + Frazione C “Corso online di informatica” Frazione B “Biologia, Genetica generale e Genetica medica”: prova scritta a quiz (10 domande a risposta multipla per ogni materia) che viene superata ottenendo un punteggio complessivo minimo di 15/30. NB. Per ogni singolo insegnamento è necessario ottenere almeno 5. E’ ammesso un punteggio di 4 purché ottenuto in un solo insegnamento in ciascuna frazione. Se la Frazione risulta insufficiente va risostenuta in toto. La somma dei punteggi delle Frazioni A e B deve comunque essere pari o superiore a 36/60. La votazione dell’esame del C.I. di Fisica, Biologia, Genetica e Statistica è composta dal punteggio della frazione A + il punteggio della Frazione B + il punteggio della Frazione C. La votazione finale verrà calcolata come media pesata, fermo restando che le tre frazioni devono essere comunque singolarmente superate come sopra indicato. Gli studenti provenienti da altri Atenei o altri Corsi di Laurea che devono sostenere solo alcune integrazioni devono ottenere un punteggio di almeno 5/10 in ciascuna disciplina da integrare. Tutte le Frazioni sono indipendenti e non sono tra loro propedeutiche, quindi è possibile sostenerle in qualsiasi ordine. Solo quando lo studente avrà superato tutte e tre le Frazioni A, B e C (entro settembre) il Coordinatore procederà con la verbalizzazione del voto finale. I punteggi di tutte le prove valgono fino a settembre dell’a.a. in corso. Se non vengono superati tutti e tre i moduli entro l’ultimo appello disponibile di settembre i singoli moduli superati verranno annullati e l’anno successivo sarà necessario sostenere di nuovo le prove per tutti e tre i moduli.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei contenuti degli obiettivi formativi.
Lo studente per superare l’esame, dovrà dimostrare di conoscere :
a)i meccanismi che regolano la trasmissione e l’espressione dell’informazione genetica; b) della struttura, dell’organizzazione funzionale della cellula, con particolare riferimento alla cellula eucariotica; c) dei meccanismi cellulari e molecolari alla base della proliferazione e della differenziazione della cellula eucariotica
L’iscrizione agli esami delle Frazioni A e B è tassativamente sul sistema di prenotazione online non saranno accettati studenti iscritti in altro modo o non iscritti. Se ci sono problemi di iscrizioni sul portale bisogna contattare il supporto ai servizi online per gli studenti PRIMA della scadenza delle iscrizioni. Gli argomenti trattati a lezione sono illustrati nelle diapositive in Aulaweb. Eventuale materiale di approfondimento è segnalato alla fine della lezione in presenza e riportato nelle diapositive in Aulaweb
-https://www.aulaweb.unige.it
-Il docente riceve previo appuntamento (e-mail, telefono)