Il corso mira a fornire agli studenti gli elementi di conoscenza utili per comprendere il concetto di qualità delle prestazioni e dei servizi sanitari, nonché le principali metodologie della sua misurazione e valutazione in contesti ad alta integrazione socio-sanitaria;
L’approccio permetterà un inquadramento a 360° del concetto di qualità, della sua evoluzione e dell’applicazione delle principali normative in ambito sanitario.
1. Fornire agli studenti gli elementi di conoscenza utili per comprendere il concetto di qualità delle prestazioni e dei servizi sanitari, nonché le principali metodologie della sua misurazione e valutazione in contesti ad alta integrazione socio-sanitaria;
2. Fornire criteri e strumenti di progettazione, gestione e verifica dei sistemi di misurazione della performance a livello delle Aziende che operano all’interno del Servizio Sanitario Nazionale.
L’insegnamento è erogato in presenza, con l’utilizzo di supporti informatici nel primo semestre del secondo anno .
1.Il concetto di qualità in sanità
Il concetto di qualità. Teorie ed approcci alla qualità secondo Ishikawa , Crosby, Juran e Deming. Le dimensioni e i determinanti della qualità delle prestazioni e dei servizi sanitari e l’integrazione socio-sanitaria.
2. La politica della qualità
La misurazione e la valutazione della performance clinica e della performance organizzativo-gestionale. La valutazione, la garanzia e il miglioramento della qualità. Criteri, indicatori e standard per la misurazione e la valutazione della qualità. Qualità manageriale; qualità tecnica; qualità percepita. Tecniche e strumenti del miglioramento della qualità.
3. I sistemi qualità
Concetti generali; norme ISO e certificazione dei sistemi di gestione per la qualità.
La gestione del rischio.
4. La centralità dell’utente ed il sistema di garanzie
Qualità attesa e qualità percepita. Indagini di customer satisfaction. L’accreditamento delle Strutture Sanitarie. Requisiti minimi strutturali, tecnologici ed organizzativi.
Galgano, A., I sette strumenti della qualità totale, Il sole 24 ore Libri, Milano, 1992.
Ishikawa K., Guida al controllo della qualità, Franco Angeli editore, Milano, 1976.
Norma UNI EN ISO 9001
- M. Zanetti et al.: Introduzione ai principi del miglioramento della qualità, Centro Scientifico Ed.,1998
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento contattandola al seguente indirizzo di posta elettronica: fsavaglia@yahoo.it
FRANCESCA SAVAGLIA (Presidente)
GIORGIO SACCHI
ALESSIO SIGNORI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Si rinvia all'orario delle lezioni del II anno, I semestre.
Scritto con domande a risposta multipla e una domanda a risposta aperta a fine corso
L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti: capacità di applicare le conoscenze tramite test a risposta multipla corredato da un’unica domanda aperta che permetterà di definire l’elaborazione dell’apprendimento.
informazioni aggiuntive specifiche per l'insegnamento