Riflettere sull’efficacia delle cure assistenziali, attraverso la strutturazione di un sistema di monitoraggio degli esiti sensibili dell’assistenza
cognizioni avanzate sulle nuove ed emergenti problematiche legate agli esiti assistenziali ,alle cure mancate e al rischio clinico
Il percorso didattico prevede l’ analisi della letteratura attraverso le banche biomediche già conosciute .
Si propone inoltre la metodologia del problem based learning (PBL)per l’approcio ao problemi legati al governo clinico
la misurazione dei risultati (outcomes),
Clinical governance.
Le cure mancate
D. Doran Nuring Outcomes gli esiti sensibili alle cure infermieristiche Curatore L. Sasso Mc Graw Hill
2013
La ricerca qualitativa Una risorsa per i professionisti della salute Sasso L. , Bagnasco A. , Ghirotto L. Edra 2015
Evidence -Based Clinical Practice 2/ed La pratica clinico assistenziale basata sulle prove di efficacia . Paolo Chiari Daniela Mosci Enrico Naldi Centro studi EBN Mc Graw Hill 2011
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente)
ROBERTA CENTANARO (Presidente)
FILIPPO ANSALDI
GABRIELLA BIFFA
PIERO CAI
ROSAGEMMA CILIBERTI
GIOVANNA COCCINI
ANGELA TESTI
LOREDANA SASSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Esame orale
Valutare criticamente le evidenze di un articolo scientifico dal punto di vista della validità (cioè approssimazione alla verità), impatto (entità dell’effetto, “effect size”) e applicabilità (utilità nella pratica clinica).
L’esame ha finalità di verifica delle capacità di analisi e riflessione critica sui problemi trattati. Saranno valutate le capacità dello studente di utilizzare le conoscenze acquisite e gli approfondimenti sulla letteratura scientifica per presentare esempi contestualizzati.