Il modulo di produzione fornisce gli strumenti per valutare i processi di produzione e programmare la produzione industriale dei prodotti, definendone il ciclo di fabbricazione con tecniche CAD-CAM, e valutando i costi conseguenti alle scelte delle tecnologie e dell’organizzazione.
Il corso si svolge in due moduli tenuti al secondo semestre.
Richiami sull’ evoluzione dei sistemi per la produzione meccanica e la loro organizzazione.
La valutazione dei sistemi di fabbricazione. Modello sistemico del processo di fabbricazione. Parametri economici per la valutazione dell’efficienza di un sistema produttivo. Strumenti per la valutazione degli investimenti. Costi della produzione, costo di un prodotto. Modelli upper bound e lower bound per la produzione di massa. Sistemi di assemblaggio e loro Bilanciamento. Domanda e tecniche di previsione.
Cicli di lavorazione: definizioni, scelta dei processi e della sequenza delle fasi, fogli di lavorazione.
Richiami sull’automazione delle macchine utensili, lo standard ISO 6983. La standardizzazione del processo produttivo, lo standard ISO 14649 (Step NC). Computer Aided Manufacturing; funzioni, architettura ed integrazione nel processo di produzione.
Programmazione della produzione: fasi, MPS, MRP, MRP II. Organizzazione JIT. Modelli organizzativi dei sistemi produttivi basati su internet: Global Contract Manufacturing Networks, E-supply chain.
A.A.G. Bruzzone, Lezioni di Produzione Assistita da Calcolatore, 2009
M.P. Groover, Automation, Production Systems, and Computer Integrated Manufacturing, Prentice-Hall, 2007
S.T. Newman, R.D. Allen, R.S.U. Rosso Jr, 2002, CAD/CAM Solutions for STEP Compliant CNC Manufacture, 1st CIRP(UK) Seminar on Digital Enterprise Technology.
ALESSANDRO BRUZZONE (Presidente)
FLAVIO TONELLI (Presidente)
PIETRO GIRIBONE
GIUSEPPE LO NOSTRO
Gli esami, orali, si svolgono al termine del corso.