CODICE 60299 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 6 cfu anno 1 INGEGNERIA MECCANICA - PROGETTAZIONE E PRODUZIONE (LM-33) - 6 cfu anno 1 INGEGNERIA MECCANICA - ENERGIA E AERONAUTICA (LM-33) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/14 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: MECCANICA E COSTRUZIONE DELLE MACCHINE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Presentare criteri per la progettazione di componenti meccanici ed organi di macchina sottoposti a sollecitazioni statiche e di fatica. Descrivere modelli analitici per l’analisi strutturale. Introdurre i fondamenti della tecnica numerica degli elementi finiti. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Il corso si pone gli obiettivi di : 1) presentare ed applicare i criteri seguiti per la progettazione meccanica di componenti ed organi di macchina sottoposti a sollecitazioni statiche, dinamiche e di fatica; 2) descrivere i classici modelli analitici per l'analisi strutturale, utilizzandoli per semplici calcoli di progetto; 3) introdurre i fondamenti della tecnica numerica degli elementi finiti per le strutture 2D e 3D ad elementi discreti. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni ed esercitazioni contestuali svolte tutte dal docente titolare del corso PROGRAMMA/CONTENUTO Parte 1 - Fondamenti della progettazione strutturale meccanica con carichi statici. Richiami su : a) Meccanica dei Solidi e Meccanica delle Strutture. b) Strutture elementari unidimensionali (travi ed aste). c) Problemi speciali della meccanica dei solidi : problemi piani di tensione/deformazione e problemi assialsimmetrici. d) Dischi e tamburi rotanti. e) Cause di sollecitazione. Forze concentrate e distribuite (di superficie e di volume). Deformazioni iniziali (termiche e di interferenza). Cause di collasso. Cedimento per rottura statica, a fatica, di schianto. Cedimento per instabilità elastica e per scorrimento viscoso ad alta temperatura. Coefficienti di sicurezza contro i cedimenti strutturali. - Nonlinearità fisiche : plasticità. Esempi di calcolo elastoplastico : cerniera plastica. - Nonlinearità geometriche : grandi spostamenti. Nonlinearità di contatto : vincoli unilateri. Parte 2 - Fondamenti del metodo degli elementi finiti. Metodi matriciali per l’analisi di strutture ad elementi discreti. Matrice di rigidezza. Vettori di forze e spostamenti nodali. Assemblaggio, introduzione dei vincoli e soluzione delle equazioni. Post-processamento dei risultati. Funzioni di forma e matrice di rigidezza per un generico elemento. Convergenza della soluzione. Matrici di tensione e di deformazione. Criteri di discretizzazione in elementi finiti di un continuo 2D / 3D. Elemento triangolare a tre nodi piano. Elemento triangolare a tre nodi assialsimmetrico. Parte 3 - Approccio lineare alla progettazione strutturale meccanica in campo dinamico. L’oscillatore semplice (richiami). Esempi di sistemi dinamici a 1 o 2 gradi di libertà. Cenni su sistemi dinamici a parametri distribuiti. Vibrazioni assiali, flessionali e trosionali..Bipendolo di torsione. Tripendolo di torsione. Parte 4 - Dinamica dei rotori : il rotore di Jeffcott . Velocità critiche. Cause di smorzamento in un rotore di turbina. Esempi di modellazione e calcolo dinamico di sistemi rotanti. Riduzione delle inerzie nella coppia biella manovella. Riduzione delle inerzie e delle elasticità di un sistema rotante su due assi riconducibile ad un bipendolo/tripendolo di torsione. Parte 5 - Cenni sulla progettazione strutturale delle turbine a vapore e a gas. Calcolo statico (con il codice ANSYS) del rotore di una turbina.. Analisi modale di una pala di bassa pressione per turbina a vapore. Cenni sui materiali per turbine a gas soggette a creep. Seminari di Ansaldo Energia su progettazione meccanica delle turbine a vapore. Parte 6 - Teoria delle lastre inflesse di piccolo spessore. Lastra circolare uniformemente inflessa. Lastre assialsimmetriche TESTI/BIBLIOGRAFIA Appunti alle lezioni distribuiti dal Docente e testi vari di Costruzione di Macchine (ad esempio : J.E. Shigley, C.R. Mischke, R.G. Budynas : “Progetto e costruzione di macchine” , McGraw Hill ) DOCENTI E COMMISSIONI ALESSANDRO REBORA Ricevimento: Su appuntamento richiesto tramite e-mail Commissione d'esame PIETRO FANGHELLA (Presidente) ALESSANDRO REBORA (Presidente) LUCA BRUZZONE ALERAMO LUCIFREDI ROBERTO RAZZOLI PAOLO SILVESTRI LEZIONI Orari delle lezioni COSTRUZIONE DI MACCHINE ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale su aspetti teorici ed applicativi presentati a lezione, con semplici esercizi numerici da svolgere su fogli cartacei (nella prima parte dell'esame, con impiego di calcolatrice e con consultazione di testi) e poi alla lavagna (nella seconda parte dell'esame, senza impiego di calcolatrice e senza consultazione di testi). Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 29/03/2017 17:30 GENOVA Orale 09/06/2017 11:30 GENOVA Orale 04/07/2017 09:00 GENOVA Orale 11/09/2017 11:30 GENOVA Orale 25/10/2017 17:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Propedeuticità : Superamento del modulo 80137 Meccanica