Il corso si propone attraverso attività di insegnamento frontale e laboratoriale di gettare le basi per la valutazione del bambino 0- 3 anni nei quadri principali di svluppo atipico.
Principali linee di sviluppo per concentrare l’attenzione all’età di 5 anni sui prerequisiti della letto-scrittura.
Si integra con gli altri in un percorso ideale che, partendo dall’approccio al neonato percorre i primi 5 anni di vita, approfondendo i concetti di disprassia, autismo, riabilitazione di gruppo.
Conoscere i principi di riabilitazione funzionale delle patologie acute e croniche dell'età evolutiva. Conoscere le tecniche riabilitative specifiche per fasce di età e per singole fasi di sviluppo nelle disabilità neuropsicomotorie, psicomotorie e neuropsicologiche dell'età evolutiva. Conoscere i problemi e le metodologie di valutazione dello sviluppo neuropsicomotorio e e della riabilitazione neuropsicomotoria in età evolutiva.
Integrare le competenze acquisite sullo sviluppo globale del bambino( 0/5 anni) con particolare attenzione al periodo prescolare.
Fornire competenze di base per la valutazione neuropsicomotoria/neuropsicologica a 5 anni.
Obiettivi generali
Comprendere:
- che l’obiettivo della prevenzione/abilitazione/riabilitazione in età evolutiva è uno sviluppo il più possibile armonico di ciascun individuo ed il pieno utilizzo delle sue capacità potenziali all’interno dell’ambiente circostante;
- la complessità delle funzioni trattate,quindi l’importanza della valutazione funzionale globale precisa e aggiornata in quanto, soprattutto nella prima infanzia, i Dist. neuropsicologici e neurolinguistici possono essere di difficile rilevazione e modificarsi velocemente nel tempo;
- l’importanza dell’intervento precoce;
- la correlazione riabilitazione / prevenzione secondaria / prevenzione primaria:
una effettiva prevenzione secondaria in età prescolare si traduce in molti casi nella prevenzione primaria di disabilità in età scolare.
Lezioni frontali ed attività laboratoriali
Lezione frontale
Slides, Video
COLINA:
CESARI
Cenni di valutazione clinica delle principali tappe dello sviluppo neuropsicomotorio.
Sintesi delle competenze-prerequisiti della letto-scrittura.
Introduzione alla presa in carico e al trattamento abilitativo/riabilitativo.
"I disordini dello sviluppo motorio" Fedrizzi, Ed. Piccin
"Sviluppo neuropsicologico del bambino" Russo, Ed. Ambrosiana
"Corso di psicologia dello sviluppo" Berti, Bombi, Ed. Mulino
"Psicologia dello sviluppo" Camaioni, Ed. Mulino
"Dentro l'architettura dello schema. I collegamenti del movimento" Bacigaluppi,Cantarini, Ed Nova Scripta
"Dalla nascita ai 5 anni" Sheridan, Ed. Cortina
"Disturbi specifici di linguaggio, disprassie e funzioni esecutive" Sabadini, Ed. Springer
"Le funzioni esecutive in età evolutiva", Marzocchi, Ed. F.Angeli
"Diagnosi e terapia psicomotoria", Russo, Ed. Ambrosiana
"Evoluzione e disturbi del movimento", Russo, Ed. Ambrosiana
"Manuale di terapia psicomotoria dell'età evolutiva", A.M.Willie,
Ricevimento: vd. Disponibilità indirizzi mail. andr.cesari@gmail.com; andrea.cesari@asl3.liguria.it;
Ricevimento: su appuntamento: donatella.colina@gmail.com
ELISABETTA ANTONINI
ANDREA CESARI
DONATELLA COLINA
PATRIZIA CORSI
FRANCESCA ROSSI
DANIELA SPINA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
secondo semestre
COLINA: prova orale o scritta a risposta multipla. La prova si svolgerà nel giorno della valutazione del corso integrato. Nel caso di domanda a risposta multipla consterà di 15 domande (2 punti a domanda)
CESARI: Orale,(test a risposta multipla in caso di assenza del docente)
La modalità preferenziale sarà esame orale per consentire ragionamento pratico sulla valutazione di esempi di casi
Oltre alla conoscenza dei contenuti delle slides presentate, integrate con gli appunti delle lezioni,viene valutata la capacità di applicare le conoscenze attraverso la soluzione di problemi
La valutazione tiene conto della preparazione dello studente dal punto di vista teorico (studio dei materiali proposti) e dell’applicazione pratica dei concetti appresi.
In caso di test a risposta multipla verrà attribuito un punteggio per ogni risposta corretta in base al numero di domande.