Questo insegnamento si focalizza sui trattamenti da attuare nelle differenti condizioni psicopatologiche, a partire dagli interventi psicoeducativi per conoscere quelli psicopedagogici e psicoterapeutici e per sviluppare i trattamenti neuropsicomotori e psicosociali, mutualmente al lavoro in team multidisciplinare.
Conoscere le principali malattie psichiatriche dell'età evolutiva in particolare in relazione allo sviluppo neuro e psicomotorio e relazionale dei soggetti in età evolutiva. Conoscere i principi della riabilitazione psichiatrica e le principali tecniche riabilitative per la patologie psichiatriche soprattutto nell'ottica di una possibile collaborazione con l'équipe multiprofessionale e per l'integrazione del trattamento. Apprendere le tecniche di valutazione e trattamento psicomotorio ai fini di osservare e poi condurre l'espressività corporea del bambino, utilizzare tecniche specifiche per fasce di età e singoli fasi di sviluppo, attuare procedure di valutazione dell'interazione fra funzioni affettive, cognitive e motorie. Pianificare ed eseguire l'intervento riabilitativo secondo il progetto, individuandone le modalità e i tempi di applicazione. Saper valutare le risposte all'intervento riabilitativo registrandone le modificazioni durante e alla fine del medesimo utilizzando idonei strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualità dell'intervento neuropsicomotorio. Fornire conoscenze in relazione allo svolgimento, anche in collaborazione con altre figure sanitarie, sugli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della neuromotricità. Fornire conoscenze in riferimento alle pratiche autonome di attività terapeutiche per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando i differenti tipi delle principali terapie.
Conoscere gli elementi di base della psicopatologia infantile, per un piano di presa in carico e di trattamento.
Conoscerei principi della presa in carico globale e specifica in Neuropsichiatria Infantile, con particolare attenzione e delle metodologie di intervento terapeutico ed abilitativo.
Nello specifico:
Acquisire le competenze e le capacità di attuare gli interventi terapeutici neuro- e psicomotori e le terapie complementari negli ambiti considerati.
Lezioni frontali con spazio all'interattività. verrà dato spazio alla sensibilizzazione delle capacità di osservazione, alla formazione continua e alle pratiche EBM.
Presa in carico globale e interventi psicoeducativi, psicomotori, psicoterapeutici e psicosociali in ambito di
Principi e metodologie :
Maurizio de Negri “Neuropsichiatria dell’età evolutiva” Ed. Piccin, Padova, 2004.
Diapositive delle lezioni, ad integrazione del testo.
Ricevimento: Martedì ore 12-13, previo appuntamento con segreteria tel 010.56362432, ore 12-13 mail: edvigeveneselli@unige.it
EDVIGE MARIA VENESELLI (Presidente)
RICCARDA BARBIERI
LUCA BOERI
ANNA MARANIELLO
PAOLO MORETTI
DEBORA PARIGI
GLORIA SODINI
marzo/aprile
Orale Punteggio in trentesimi attribuito secondo il grado di conoscenza e di formazione acquisita.
L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti: capacità di applicare le conoscenze attraverso l'uso di strumenti operativi, abilità di comunicazione tramite esame orale, avvio alla formazione al lavoro interdisciplinare e al ruolo specifico, allo sviluppo delle capacità di insight attraverso l'esperienza.