Saper valutare le risposte all'intervento riabilitativo registrandone le modificazioni durante e alla fine del medesimo utilizzando idonei strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualità dell'intervento neuropsicomotorio
Conoscere le principali malattie psichiatriche dell'età evolutiva in particolare in relazione allo sviluppo neuro e psicomotorio e relazionale dei soggetti in età evolutiva. Conoscere i principi della riabilitazione psichiatrica e le principali tecniche riabilitative per la patologie psichiatriche soprattutto nell'ottica di una possibile collaborazione con l'équipe multiprofessionale e per l'integrazione del trattamento. Apprendere le tecniche di valutazione e trattamento psicomotorio ai fini di osservare e poi condurre l'espressività corporea del bambino, utilizzare tecniche specifiche per fasce di età e singoli fasi di sviluppo, attuare procedure di valutazione dell'interazione fra funzioni affettive, cognitive e motorie. Pianificare ed eseguire l'intervento riabilitativo secondo il progetto, individuandone le modalità e i tempi di applicazione. Saper valutare le risposte all'intervento riabilitativo registrandone le modificazioni durante e alla fine del medesimo utilizzando idonei strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualità dell'intervento neuropsicomotorio. Fornire conoscenze in relazione allo svolgimento, anche in collaborazione con altre figure sanitarie, sugli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della neuromotricità. Fornire conoscenze in riferimento alle pratiche autonome di attività terapeutiche per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando i differenti tipi delle principali terapie.
- Cercare di fornire agli studenti alcuni strumenti per come poter perseguire alcuni obiettivi in terapia psicomotoria
- Conoscenza e valutazione del tono
- Piccola esperienza di rilassamento
Lezioni frontati e pratica
Argomenti trattati a lezione:
1)Obiettivi in psicomotricità: confronto su come poter raggiungere alcuni obiettivi e con quali attività
2)Pratica del test TPV
3)Proposta di trattamento psicomotorio nei bambini con diagnosi di disturbo di fluenza
4) Il Tono; la valutazione del tono (parte teorica e pratica)
5)Il rilassamento muscolare progressivo – Jacobson (parte teorica e un’esperienza pratica)
dispense:
-Analisi dei prerequisiti
- Proposte di attività per poter lavorare sulle competenze riguardanti la conoscenza e rappresentazione dello schema corporeo, coordinazione visuomotoria e oculo-manuale,equilibrio e coordinazione, organizzazione spazio-temporale, integrazione spazio-temporale, lateralità
-Il rilassamento muscolare progressivo- Jacobson
-Disturbo di fluenza
-Tono
Testi:
“Quiete e tempesta dell’essere” di PierGiorgio Malesani, Collana di Psicomotricità, Edizioni ReS Verona 2004
“L’esame psicomotorio” di Franco Boscaini, CISERPP Verona
Ricevimento: Durante la prima lezione verranno dati agli studenti i recapiti per eventuali appuntamenti
EDVIGE MARIA VENESELLI (Presidente)
RICCARDA BARBIERI
LUCA BOERI
ANNA MARANIELLO
PAOLO MORETTI
DEBORA PARIGI
GLORIA SODINI
Orale e pratico