CODICE 61922 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 6 cfu anno 1 SCIENZE GEOLOGICHE 9022 (LM-74) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/10 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI ll corso ha come obiettivo l’acquisizione delle conoscenze necessarie per lo studio approfondito dei terremoti, per il monitoraggio della attività sismica e per la valutazione della pericolosità sismica a scala regionale e locale. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali Esercitazioni in aula e sul terreno PROGRAMMA/CONTENUTO Deformazione e Sforzo (teoria della deformazione infinitesimale e meccanica dei continui - deformazione o strain – caratteristiche del tensore deformazione - forze di superficie e di volume – sforzo o stress – caratteristiche del tensore degli sforzi – equazione di equilibrio Elasticità (Leggi costitutive e comportamento reologico dei materiali – comportamento fragile e duttile – legge di Hooke e relazione stress/strain – caratteristiche del tensore delle costanti elastiche – approssimazioni e costanti di Lamè – relazione stress/strain semplificata – definizione delle costanti elastiche principali Moto (Equazione del moto – caso materiale infinito, isotropo, elastico e omogeneo – caso non omogeneo – onde P ed S – caso monodimensionale - caso 3D – polarizzazione delle onde P ed S – sismogramma) Propagazione (Definizione di raggio sismico e fronte d’onda - teoria del raggio – percorso di un raggio sismico e tempo di tragitto - equazione iconale equazioni del raggio sismico e della travel time – principio di Fermat – legge di Snell – dromocrone e parametro del raggio – caso doppio strato – caratteristiche principali delle dromocrone in caso di modello a multistrati e a gradiente di velocità –raggi in un modello a simmetria sferica –riflessione e rifrazione di onde sismiche piane) Anaelasticità (spreading geometrico di onde di volume, definizione di scattering e multipathing – attenuazione anaelastica – fattore Q) Onde di superficie (Onde di Rayleigh e onde di Love – dispersione – modi di vibrazione – velocità di fase e di gruppo) Localizzazione e Magnitudo (definizione di localizzazione di un terremoto – metodi di localizzazione - definizione di Intensità macrosismica – magnitudo locale – magnitudo Md, Ms e mb – saturazione strumentale e intrinseca - spettro sorgente – momento sismico e magnitudo momento) Sorgente sismica (Funzione di Green e teorema della rappresentazione – modello cinematico – momento sismico – relazione fra forze equivalenti, momento sismico e vettore di slip - tensore densità di momento e tensore momento – sorgente puntuale e momento – cenni su metodi di inversione momento – funzioni di Green empiriche – radiation pattern – meccanismo focale e tipologie di meccanismi - direttività) Pericolosità e Microzonazione Sismica (pericolosità sismica e rischio, approccio deterministico e probabilistico – leggi di attenuazione - effetti locali - frane sismoindotte, liquefazione, densificazione e cedimenti – effetti di amplificazione sismica locale – effetti litostratigrafici e topografici – definizione della risposta sismica locale – metodi principali di indagine - criteri per la definizione di mappe di microzonazione sismica di livello I, II e III – normativa) TESTI/BIBLIOGRAFIA Appunti distribuiti durante il corso “Modern Global Seismology” di Thorne Lay e Terry C. Wallace (Ed: Academic Press) DOCENTI E COMMISSIONI GABRIELE FERRETTI Ricevimento: Concordato direttamente con il docente. Commissione d'esame GABRIELE FERRETTI (Presidente) SIMONE BARANI DANIELE SPALLAROSSA MASSIMO VERDOYA LEZIONI INIZIO LEZIONI A partire dal 3 Ottobre 2016 Orari delle lezioni SISMOLOGIA APPLICATA E MICROZONAZIONE ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Prova orale (domande inerenti i principali argomenti del corso) Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 07/06/2017 10:30 GENOVA Orale 28/06/2017 10:30 GENOVA Orale 20/07/2017 10:30 GENOVA Orale 05/09/2017 10:30 GENOVA Orale 20/09/2017 10:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Frequenza facoltativa