Salta al contenuto principale
CODICE 74356
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

Il corso è improntato alla messa in pratica della relazione di aiuto (counseling)

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Gli allievi al termine del corso devono aver maturato conoscenze e competenze su : comunicazione, ascolto attivo, vissuto di malattia, presa in carico del paziente, fidelizzazione del paziente, resilienza, educazione terapeutica, Medicina narrativa

MODALITA' DIDATTICHE

lezioni frontali, discussione di casi, lettura  e discussione di articoli scientifici, esercitazioni in aula, simulazioni,role play

PROGRAMMA/CONTENUTO

Verso una relazione corresponsabile

Emozioni

Emozioni e comportamenti a rischio

Emozioni e supporto sociale

Intelligenza emotiva e la gestione efficace delle emozioni

Barriera “io pero’”

Barriere della comunicazione

Il processo della comunicazione

Protocollo SPIKES per comunicare cattive notizie

Essere operatore sanitario nella relazione con i pazienti

Educazione terapeutica

Medina narrativa

Medicina di genere

Il corso 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Rapporto medico e paziente

Moja, E.A. & Vegni, E. (2000) La visita medica centrata sul paziente. Raffaello Cortina Editore. Sandrin L (2011) Aver cura del malato. Edizioni Camilliane

Neuroscienze e rapporto medico paziente

Benedetti F. (2012) Il cervello del paziente. Giovanni Fioriti Editore.

Cure palliative, oncologia

Larson D. (2007) Aiutare chi soffre. Una guida per chi offre relazioni di aiuto a persone colpite da lutti e malattie terminali. La Meridiana.
Buckman R. (2003) La comunicazione della diagnosi. Raffaello Cortina.

Psicologia della salute

Delle Fave A., Bassi M. (2013) Psicologia e salute. UTET
Ripamonti C.A., Clerici C.A. (2008) Psicologia e salute. Introduzione alla psicologia clinica in ambiente sanitario. Il Mulino.

Promozione della salute

Zucconi A., Howell P. (2003) La promozione della salute. Un approccio globale per il benessere della persona e della società. La Meridiana.

Testi sugli anziani:

Greggio G. (2012) Nei colori del tramonto. Viaggio fenomenologico nella vecchiaia. Imago. Sandrin L (2007) Un’età da vivere. Invecchiare meglio si può. San Paolo.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LUCA GOGIOSO (Presidente)

ANNA GRAZIELLA BURRONI

ALESSANDRO CATALDO

ISABELLA SCOPSI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Gli studenti sono invitati a preparare una tesi ed esporla con programma power point

Il punteggio è calcolato sul lavoro presentato e sulla partecipazione in aula 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il contenuto della della tesi ,le modalita’ espressive ,la capacita’ di rispondere a eventuali domande portano alla consapevolezza di quanto è stato appreso.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
19/06/2017 15:00 GENOVA Orale
21/07/2017 14:00 GENOVA Orale
22/09/2017 14:00 GENOVA Orale