Che tipo di struttura somatica hanno e come mangiano i pazienti obesi
Essere in grado di valutare lo stato di nutrizione in condizioni fisiologiche e nella patologia. Essere in grado di mettere in atto l'assistenza nutrizionale al paziente critico, al paziente con danno neurologico e nel periodo post-operatorio. Conoscere indicazioni e principi della chirurgia bariatrica ed essere in grado di seguire adeguatamente il follow-up. Conoscere le problematiche alimentari in chirurgia plastica ed estetica
Per poter prescrivere una dieta ad un paziente obeso è necessario conoscere da dati clinici e di laboratorio che tipo di strutture fisica abbia e come siano e sue abitudini alimentari.
Gli studenti dovranno conoscere le diverse metodiche per la misura della composizione corporea, comprendere i limiti e i campi di applicazione. Dovranno essere inoltre in grado di raccogliere una anamnesi alimentare affidabile e registrare il comportamento alimentare sue eventuali alterazioni o patologie.
Dovranno essere inoltre in grado di proporre al paziente obeso adeguate modificazioni comportamentali tali da poter essere permanentemente assimilate e determinare una stabile perdita di peso. A tal fine dovranno apprendere le tecniche per instaurare con il paziente una soddisfacente e positive relazione terapeutica
Lezioni frontali
Didattica a piccoli gruppi
Adami: Guida all’obesità. Franco Angeli 2003
Ligure. Nutrizione e dietologia. Zamichelli 2015
Binetti, Marcelli, Baisi; Manuale di dietologia, Societù Italiana Universo2009
RAFFAELLA GRADASCHI (Presidente)
GIOVANNI ADAMI
MAURIZIO BALESTRINO
GIOVANNI CAMERINI
VIRNA FOSSA
ARMANDO GABRIELLI
Prova orale
Esame orale con votazione in trentesimi. Lo studente dovrà conoscere le metodiche di misura della composizione corporea e del bilancio energetico sia in condizioni fisiologiche sia nel paziente obeso. Inoltre dovrà dimostrare di essere i grado di instaurare una relazìone terapeutica positiva con il paziente