Incontro tra psichiatria, antropologia e sociologia nel leggere le varie modalità con cui si declina la sofferenza psicologica
Conoscere ruolo e significato dei fattori culturali nella genesi e nella manifestazione delle malattie mentali e la loro partecipazione nello sviluppo dei processi terapeutici. Acquisire competenze riabilitative specifiche per la prevenzione ed il recupero funzionale in contesti multietnici, tenendo conto delle differenze culturali e della storia personale e collettiva nell'utilizzo di metodologie, acquisire tecniche e approcci relazionali appropriati. Acquisire nozioni generali sulla fenomenologia dell'invecchiamento nei suoi aspetti individuali e sociali e sulle principali patologie caratteristiche dell'anziano. Acquisire conoscenze e competenze sulle specifiche possibilità progettuali riabilitative individuali e/o di gruppo e abilità operative nei diversi contesti in relazione alle ripercussioni del disturbo psicogeriatrico sull'individuo, sulla famiglia e sulla società.
Confrontare diverse culture nell'approccio alla malattia, per permettere una visione critica del sapere medico-terapeutico riguardo alla nalattia mentale.
lezioni frintali e seminari
casi clinici inerpretati alla luce delle teorie di diversi autori e osservati da angolazioni sociologiche e ideologiche diverse
Ernesto De Martino, "La terra del rimorso", NET ed., Milano, 2002
Nathan T, Stengers I, "Medici e stregono", Bollati Boringhieri, Torino, 1996
Inghilleri P, "Psicologia culturale", Raffaello Cortina, Milano, 2009
Ricevimento: Su appuntamento. Il sistema preferibile per prendere contatti con Del Puente è via email: g.delpue@unige.it Oppure al 0103537674
STEFANIA VAGNOZZI (Presidente)
SERGIO CALABRO'
LUCA GIUSEPPE QUEIROLO PALMAS
GIOVANNI DEL PUENTE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
ottobre2016
Orale