CODICE 87102 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 2 cfu anno 2 SCIENZE DEI SISTEMI NATURALI 9019 (LM-60) - 2 cfu anno 2 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI 9916 (L-32) - 2 cfu anno 2 MONITORAGGIO BIOLOGICO 9016 (LM-6) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/01 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Fornire conoscenze di base sulla storia dell’applicazione delle conoscenze botaniche nella investigazione e nella risoluzione di quesiti legali, sulle possibili fonti delle prove relative a palinologia, dendrologia e dendrocronologia, limnologia (test delle diatomee), anatomia vegetale, fitognosia (identificazione di individui, parti o resti di piante vascolari, funghi e altre crittogame) e sistematica vegetale, biologia molecolare applicata al campo vegetale (DNA fingerprinting; DNA-barcoding, Proteomica ecc), Convenzione CITES. Micologia forense e sue applicazioni. PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione. Breve storia dell’applicazione delle conoscenze botaniche nella investigazione e nella risoluzione di quesiti legali. Dal “Crime of the Century” (rapimento di Charles Lindbergh Jr.) all’applicazione a casi di omicidio e crimini di guerra o a cause legali. Evidenze. Possibili fonti delle prove. Prove relative a palinologia, dendrologia e dendrocronologia, cenni di limnologia, anatomia vegetale, fitognosia (identificazione di individui, parti o resti di piante vascolari) e nozioni di base sulla biologia molecolare applicata al campo vegetale. Metodi e casi studio. Tecniche di indagine. Problematiche e modalità di interpretazione dei dati. Datazioni di manufatti, situazioni ambientali, ricostruzione del periodo post mortem. Piante velenose e piante da droga. In particolare, approfondimenti su Canapa (Cannabis sativa), Coca (Erytroxylum coca) e Papavero da oppio (Papaver somniferum). Le nuove sostanze psicoattive (NPS) e “Smart drugs” (droghe naturali o droghe etniche): loro classificazione, con esempi (assenzio, Areca nut, Salvia divinorum, Catha edulis, Ipomoea spp., ecc), usi storici e tossicità. TESTI/BIBLIOGRAFIA Forensic Botany. Principles and Applications to Criminal Casework. Edited by Heather Miller Coyle. CRC Press 2005. Smart drugs - seconda edizione. Simona Pichini et al. .Dipartimento del Farmaco - Osservatorio Fumo Alcol e Droga Istituto Superiore di Sanità - 2010. Centro Stampa De Vittoria srl. Roma. http://www.iss.it/binary/drog/cont/SD_COMPLETO_ridotto.pdf A disposizione (scaricabili da Aula WEB per gli studenti iscritti al Corso) PDF slides lezioni. DOCENTI E COMMISSIONI LAURA CORNARA Ricevimento: Concordato direttamente con il docente. Commissione d'esame LAURA CORNARA (Presidente) MAURO MARIOTTI MIRCA ZOTTI LEZIONI INIZIO LEZIONI A partire dal 19 Ottobre 2016 Orari delle lezioni BOTANICA FORENSE ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto, Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Prova scritta con domande aperte relative agli argomenti trattati durante il Corso. L’esame è finalizzato a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia, la capacità di collegamenti tra i vari argomenti e la padronanza degli aspetti applicativi. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 12/06/2017 10:30 GENOVA Orale 26/06/2017 10:30 GENOVA Orale 10/07/2017 10:30 GENOVA Orale 24/07/2017 10:30 GENOVA Orale 18/09/2017 10:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Il corso sarà infatti integrato da almeno un seminario di esperti del settore e verranno svolte osservazioni dirette di materiale di interesse forense.