CODICE 80803 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 3 cfu anno 2 BIOTECNOLOGIE (L-2) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/43 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: IGIENE AMBIENTALE, TUTELA DELLA SALUTE E BIOETICA PRESENTAZIONE Le prospettive e, insieme, i problemi sollevati dal continuo sviluppo della scienza medica e biologica sollecitano una attenta riflessione degli aspetti etici coinvolti. Il corso di bioetica si propone di fornire le competenze necessarie per operare un’adeguata riflessione critica sui valori e sui principi etici coinvolti negli interventi che l'era della tecnica mette a disposizione. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende fornire un approfondimento di carattere generale delle tematiche di bioetica con le quali gli operatori della ricerca e della sanità devono quotidianamente confrontarsi con particolare riguardo alle implicazioni che il progresso può comportare per l’uomo. Il ricercatore insieme a tutta la collettività è chiamato in causa nell’assunzione di responsabilità per l’attività svolta. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Fornire gli strumenti conoscitivi, metodologici, e comportamentali per affrontare criticamente le problematiche etiche sollevate dall’avanzamento della ricerca scientifica e tecnologica. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, esercitazioni PROGRAMMA/CONTENUTO Bioetica: principi generali. Che cos’è la bioetica. Cenni storici: il sorgere della bioetica. La bioetica: dall’etica moderna alla bioetica. I principi di beneficialità, autonomia e giustizia. Etica della ricerca biomedica, etica clinica, etica ambientale, etica animale. Il consenso responsabile. Lo statuto dell'embrione Test genetici Etica animale: la sperimentazione animale. Biotecnologie mediche e Rispetto dei diritti del cittadino: informazione e partecipazione alle scelte TESTI/BIBLIOGRAFIA Dispense ed altri supporti didattici forniti dai Docenti. Pareri del Comitato Nazionale di Bioetica DOCENTI E COMMISSIONI ROSAGEMMA CILIBERTI Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento telefonico o per e-mail: rosellaciliberti@yahoo.it Commissione d'esame ROSAGEMMA CILIBERTI (Presidente) FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 1 Marzo 2017 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Colloquio diretto ad accertare il possesso delle nozioni fondamentali della bioetica e la capacità di analisi critica sviluppata. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 15/06/2017 09:00 GENOVA Orale 04/07/2017 09:00 GENOVA Orale 18/07/2017 09:00 GENOVA Orale 14/09/2017 09:00 GENOVA Orale 28/09/2017 09:00 GENOVA Orale