Salta al contenuto principale
CODICE 84109
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/11
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

Le prove di funzionalità respiratoria rappresentano il cardine del processo diagnostico delle maggior parte delle malattie pneumologiche e di varie malattie ad interessamento polmonare

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire la conoscenza delle procedure terapeutiche utilizzabili nel campo cardiovascolare con particolare riferimento alle metodiche chirurgiche e di cardiologia interventistica.

Acquisire nozioni approfondite sulle complicanze post-operatorie del paziente cardiochirurgico o soggetto di chirurgie combinate ed in relazione a ciò saper utilizzare le competenze acquisite per l'esecuzione delle attività di competenza professionale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

I discenti dovranno apprendere e saper applicare nella pratica clinica i principi di fisiologia alla base delle prove di funzionalità respiratoria (PFR)

MODALITA' DIDATTICHE

  • Lezioni teoriche frontali (10 ore)
  • Sessioni pratiche sulla gestione delle apparecchiature, tecnica di esecuzione delle PFR e controllo di qualità
  • Presentazione di casi clinici
  • Valutazione della competenza acquisita

 

La frequenza alle lezioni del corso è obbligatoria.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Gli argomenti del corso sono i seguenti: 

  • Spirometria e misurazione dei volumi polmonari
  • Diffusione polmonare dei gas
  • Emogasanalisi arteriosa
  • Test di provocazione bronchiale
  • Test da sforzo cardiorespiratorio

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Physiology and practice of Pulmonary Function.

J.M.B. Hughes

Editore: Association for Respiratory Technology and Physiology

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO GIAMBUZZI (Presidente)

GIORGIO GHIGLIOTTI

DOMENICO PALOMBO

FLAVIO SCARANO

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame finale (orale e/o scritto) tipo caso clinico

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La valutazione del discente verrà effettuata sulla base di:

·Grado di motivazione e coinvolgimento

·Partecipazione attiva

-Processo dialettico interattivo

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
10/07/2017 09:00 GENOVA Orale