CODICE 67168 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 6 cfu anno 3 INGEGNERIA NAVALE (L-9) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/02 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: COSTRUZIONI NAVALI OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Fornire le nozioni fondamentali della geometria dello scafo e delle caratteristiche strutturali dei principali tipi di scafi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Obiettivi formativi specifici: Scopo del corso è quello di illustrare i criteri per la verifica di resistenza degli elementi strutturali della nave, fornendo all’allievo i mezzi necessari per eseguire il loro dimensionamento sia con calcoli diretti approssimati sia in accordo ai regolamenti degli istituti di classifica. Sono descritti concetti e procedure per la definizione delle principali azioni che sollecitano le strutture di uno scafo, per la definizione della robustezza strutturale globale e locale nonché per le verifiche di stato limite globali e locali generalmente adottate nella pratica progettuale. MODALITA' DIDATTICHE Tipologia delle attività didattiche e loro articolazione: 60 ore di lezioni frontali di cui circa 25 applicative, con supporto di calcolatore. PROGRAMMA/CONTENUTO Contenuti essenziali: Principi di dimensionamento delle strutture navali (tensioni ammissibili, verifiche di stato limite, introduzione dei concetti di “carico” e di “risposta strutturale”). Modelli strutturali (schematizzazione tradizionale delle strutture navali: trave nave e tensioni primarie, telai e grigliati e tensioni secondarie, elementi locali e tensioni terziarie, gerarchia strutturale). Verifiche di resistenza della trave scafo (norme e calcoli diretti): definizione delle condizioni di carico della trave scafo in acqua tranquilla ed in mare ondoso, implicazioni nel dimensionamento strutturale dello scafo, interazione fra modelli strutturali globali e locali. Definizione dei parametri di dimensionamento locale (pressioni, punti di riferimento, area gravante, campata, geometria delle sezioni resistenti, striscia associata, ecc.). Schemi semplificati per il dimensionamento locale (fasciami, rinforzi ordinari, travi rinforzate, pannelli nervati e travature ovvero grigliati e telai, combinazione della risposta strutturale dei diversi modelli). Classificazione delle azioni agenti sulle strutture navali (carichi esterni, interni, statici, dinamici, ecc., loro modalità di applicazione sulle strutture, trasferimento dei carichi). Valutazione dei carichi secondo i regolamenti delle società di classifica (cenni su: condizioni ambientali, condizioni operative, carichi di trave nave e carichi locali, combinazione dei carichi agenti, analisi critica dei requisiti regolamentari e delle formulazioni di verifica). Verifiche regolamentari degli elementi strutturali: snervamento, instabilità, cenni su rotture a fatica e verifiche in esercizio. Saranno sviluppati esempi applicativi sui seguenti temi: Calcolo delle caratteristiche geometriche delle sezioni resistenti delle travi di tipico uso navale Calcolo per valutare le caratteristiche geometriche della sezione resistente della trave nave (metodi approssimati) Analisi della robustezza globale di un pontone parallelepipedo Verifiche dirette dei componenti strutturali della sezione trasversale di una nave (pannelli elementari di fasciame, rinforzi comuni, elementi primari schematizzati come travi isolate) Esempi applicativi di telai e/o grigliati Dimensionamento di una sezione trasversale utilizzando il software di una società di classifica TESTI/BIBLIOGRAFIA Riferimenti bibliografici: Rizzo, C.M. and Tedeschi, R. (2012): Appunti per il corso di Costruzioni Navali. Livorno, Poligrafico Accademia Navale Regolamenti per la costruzione e la classificazione delle navi delle principali Società di Classificazione (www.iacs.org.uk e siti internet delle società di classificazione). Per consultazione anche: Marsich S., Appunti di Tecnologia della Nave, IPIN, Genova Lomeo A., Appunti di Allestimento, IPIN, Genova AA.VV. (2003): Ship Design and Construction, SNAME AA.VV. (1988): Principles of Naval Architecture, SNAME Hughes, O.F. Ship structural design, a rationally based computer aided optimization approach, SNAME, 1988. (Nuova edizione: Ship Structural Analysis and Design, 2010 redatta con con Paik JK) Rawson KJ, Tupper EC, Basic Ship Theory, Butterworth Heinemann Eyres DJ, Bruce GJ, Ship Construction, Butterworth Heinemann DOCENTI E COMMISSIONI CESARE MARIO RIZZO Ricevimento: In generale lunedì e mercoledì mattina, previo appuntamento. Commissione d'esame ALBERTO MARINO' (Presidente) CESARE MARIO RIZZO (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 13 Febbraio come da Calendario Accademia Navale Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO All'esame orale dovranno essere presentate le relazioni delle esercitazioni svolte durante il corso. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 21/06/2017 08:30 LIVORNO Orale 06/07/2017 14:30 GENOVA Orale 06/07/2017 14:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Propedeuticità: Conoscenza dei contenuti dei corsi di Disegno tecnico navale, Scienza delle costruzioni I, Costruzioni navali (modulo Tecnologia della nave).