CODICE 86954 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 1 cfu anno 2 ASSISTENZA SANITARIA (L/SNT4) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/04 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: MEDICINA PREVENTIVA SOCIALE E DI COMUNITÀ PRESENTAZIONE Il corso ha l’obiettivo di presentare le principali tappe dello sviluppo e dell’accrescimento dell’essere umano dal concepimento all’età adulta OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Al termine del corso gli studenti sapranno: elencare le principali tappe dello sviluppo psicomotorio dell’essere umano dalla nascita alla fine dell’età adolescenziale; approfondire alcune tematiche relative allo sviluppo del bambino, come i disturbi specifici dell’apprendimento, i disturbi del linguaggio e la balbuzie e i disturbi dello spettro autistico come possono essere utilizzati questi concetti teorici nella lettura del bisogno sanitario ed educativo per ciò che riguarda il minore, sia sano che ammalato, e per una sua corretta presa in carico da parte dello specialista MODALITA' DIDATTICHE l corso si avvarrà di: lezioni frontali, anche con l’ausilio di slide; della discussione di casi concreti e di esercitazioni in aula e/o di simulazioni PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso che si articola in una parte istituzionale, (a causa dell’esiguo numero di ore e della vastità del programma, trattata in modo estremamente sintetico), nella quale vengono affrontate le principali tematiche dello sviluppo del bambino e le principali teorie ad esse associate e che sono qui sotto elencate: Lo sviluppo psicomotorio del bambino dalla nascita all’adolescenza Lo sviluppo del linguaggio Lo sviluppo emotivo Lo sviluppo sociale e la teoria dell’attaccamento Le fasi dello sviluppo secondo Piaget Lo sviluppo cognitivo Lo sviluppo del se Lo sviluppo sociale Fascia 0/6 anni Il bambino a scuola 6/13 anni Lo sviluppo sociale e la scolarità L’adolescenza e le sue caratteristiche 13/18 anni Cenni sulla struttura familiare e sulle sue modifiche. E in una parte monografica, dedicata a tematiche di attualità, che verte: sui disturbi specifici dell’apprendimento ; sui disturbi del linguaggio e la balbuzie e i disturbi dello spettro autistico . TESTI/BIBLIOGRAFIA TESTO D’ESAME, PER LA PARTE ISTITUZIONALE: - A.E. Berti, A.S. Bombi “Corso di psicologia dello sviluppo” Il Mulino – Strumenti – 2005, riedizione 2008: pagine da pag. 19 a pag. 30; da pag. 34 a pag. 45; secondo capitolo – tutto ; da pag. 76 a pag. 91; capitolo quarto – tutto ; capitolo quinto – tutto ; capitolo sesto da pag. 141 a pag. 161; capitolo settimo - tutto; capitolo ottavo – tutto ; capitolo nono da pag. 240 a pag. 251; capitolo decimo da pag.268 a pag.281;capitolo undicesimo – tutto ; capitolo dodicesimo- tutto; capitolo tredicesimo- tutto; TESTI D’ESAME PER LA PARTE MONOGRAFICA: C.Cornoldi, S. Zaccaria “In classe ho un bambino che …” Giunti Scuola Srl – 2011 M.G. Strepparava, E. Iacchia “Psicopatologia cognitiva dello sviluppo” Raffaello Cortina Editore: pag. 171-200; pag. 373-411 A complemento del contenuto dei testi d’esame, verranno fornite anche slide di supporto utilizzate durante le lezioni in aula TESTI DI APPROFONDIMENTO (CONSIGLIATI): “Teorie dello sviluppo psicologico” Patricia H. Miller - Il Mulino “Psicopatologia dello sviluppo” Maria Grazia Strepparava, Emanuela Iacchia - Raffaello Cortina Editore “Tutta colpa dei genitori” Antonella Landi “La classe fa la ola mentre spiego” John Beer - BUR Rizzoli “La dislessia” Giacomo Stella - Il Mulino Farsi un’idea “Il tuo bambino e … il vasino” T. Berry Brazelton, Joshua D. Sparrow - Raffaello Cortina Editore “I compiti a casa” Philippe Meirieu - Saggi universale Economica Feltrinelli “Famiglie sole” Daniela del Boca, Alessandro Rosina - Il Mulino Contemporanea “Psicologia della funzione genitoriale” Gerard Poussin - Centro Scientifico Editore “Famiglie” Laura Fruggeri - Carocci “Disagio adolescenziale e scuola” Chiara Marocco Muttini - UTET Libreria “Osservare i bambini” Rosalinda Cassibba Nicoletta Salerni - Carocci “Slow school” Penny Ritscher - Giunti “Cosa diventeranno i nostri bambini?” Bertrand Cramer - Raffaello Cortina Editore “Il valore del padre” Rocco Quaglia - UTET Libreria “La consulenza alla famiglia” Maria Teresa Pedrocco Biancardi - UTET Libreria “Bambini disattenti e iperattivi” Gian Marco Marzocchi - Il Mulino Farsi un’idea “Le madri non sbagliano mai” Giovanni Bollea Saggi - Universale Economica Feltrinelli “Abuso sui bambini: l’intervento a scuola” a cura di Francesco Montecchi - FrancoAngeli Editore “Come allevare un bambino felice” Francoise Dolto - Saggi Mondadori “Una cosa alla volta – Le regole dell’attenzione” Paolo Legrenzi, Carlo Umiltà Il Mulino “Gli adolescenti si raccontano – Genitori in ascolto dei propri figli” M.R. Moro Le Comete FrancoAngeli 2015 “Diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento scolastico” C. Vio, P. E. Tressoldi, G. Lo Presti Erickson 2012 “Il disegno del cerchio familiare “ Rocco Quaglia UTET Libreria 2000 “Le difficoltà nell’avvio della lettoscrittura” a cura di G. Stella Giunti Scuola 2013 “Funzioni esecutive nei DSA disturbo di lettura: valutazione e intervento” a cura di L. Marotta, P. Varvara Ericsson 2013 “La discalculia e le difficoltà in aritmetica” a cura di D. Lucangeli GiuntiScuola 2012 “Come leggere la dislessia e i DSA” a cura di G. Stella, L. Grandi GiuntiScuola 2011 “I BES Come e cosa fare” R. Ciambrone, G. Fusacchia GiuntiScuola 2014 “ADHD a scuola Strategie efficaci per insegnanti” AAVV Le Guide Erickson 2013 “I disturbi dello sviluppo Bambini, genitori e insegnanti” B. Mazzoncini, L. Musatti Raffaello Cortina Editore 2012 “La scuola in rete” S. Khan Corbaccio 2012 “Matematica come farla amare” B. D’Amore, M. I. Fandino Pinilla Giunti Universale Scuola 2012 “I dieci test che lo psicologo deve conoscere” a cura di M. Lang Raffaello Cortina Editore 2008 “Disturbi e difficoltà della scrittura” a cura di C. Cornoldi Giunti Scuola 2015 “Migliorare i processi di apprendimento” M. Minuto, R. Ravizza Erickson 2008 “Insegnare a scrivere” R. Pellegrini, L. Dongilli Erickson 2010 “Il segreto di una memoria prodigiosa” M. Salvo Gribaudo 2011 “Studiare è un gioco da ragazzi” M. Salvo Gribaudo 2014 “Metti il turbo alla tua mente con le mappe mentali” M. Salvo Gribaudo 2015 “Il cervello plastico” I. H. Robert-son Corriere della Sera 1999 “La dislessia raccontata agli insegnanti volume 1” a cura di AID 2002 “La dislessia raccontata agli insegnanti volume 2” a cura di AID 2003 “La dislessia attività di recupero” a cura di AID 2005 “Tutta un’altra scuola” G. Stella Giunti 2016 “Il dono della dislessia” R. D. Davis Armando Editore 1994 “La disprassia in età evolutiva: criteri di valutazione ed intervento” L. Sabbadini Springer Fondazione Santa Lucia 2005 “L’arte di negoziare con i figli” Erickson 2015 DOCENTI E COMMISSIONI ISABELLA SCOPSI Ricevimento: Si riceve su appuntamento, previa comunicazione via mail e/o chiamata telefonica: isabella.scopsi@asl3.liguria.it cellulare 349/7789558 Commissione d'esame FILIPPO ANSALDI (Presidente) ANDREA DE MARIA SANDRA RATTO LOREDANA SASSO GIANCARLO ICARDI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si svolgerà in forma scritta, tramite quattro domande chiuse a risposta multipla, facenti parte della prova scritta dell’insegnamento integrato di Medicina Preventiva Sociale e di Comunità. Per il punteggio di ciascuna risposta corretta si fa riferimento ai parametri fissati per la prova dell’insegnamento integrato di Medicina Preventiva Sociale e di Comunità . MODALITA' DI ACCERTAMENTO Il candidato deve dimostrare: la conoscenza delle principali tappe dello sviluppo psicofisico del bambino; la conoscenza delle principali caratteristiche dei disturbi specifici dell’apprendimento, i disturbi del linguaggio e la balbuzie e i disturbi dello spettro autistico; sapere utilizzare queste conoscenze nell’accoglienza e nella prima valutazione del caso, ai fini di un invio al giusto specialista per una corretta presa in carico, usando le sue capacità di osservazione, di problem-solving e di pianificazione adeguata al bisogno. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 30/06/2017 10:30 GENOVA Scritto 06/07/2017 10:30 GENOVA Scritto 06/09/2017 10:30 GENOVA Scritto