L’attività formativa teorico/pratica e i percorsi di tirocinio sono strutturati con attenzione valutando ogni singolo studente, e volti a migliorare la formazione e le competenze del profilo professionale dell'Assistente Sanitario.
Favorire una prima conoscenza del contesto (l'utenza, il territorio, l'organizzazione) in cui lavora l'Assistente Sanitario, dei suoi compiti, degli obiettivi e modalità di intervento. Favorire la comprensione, da parte dello studente, dell'interazione tra alcuni elementi caratterizzanti i contesti e il lavoro concreto dell'Assistente Sanitario. Far sperimentare le prime abilità necessarie per l'esercizio del ruolo professionale, con particolare attenzione all'uso di sé e di alcune tecniche operative.
Lo studente acquisirà una prima conoscenza del contesto nel quale l’assistente sanitario svolge la propria attività professionale: l’organizzazione e i servizi di rete territoriali.
Glu studenti del primo anno dovranno inoltre assimilare i contenuti teorici studiati per quanto concerne il profilo professionale e le competenze di base dell’assistente sanitario vedendone l’applicazione nel contesto teorico-pratico lavorativo.
Gli stessi potranno osservare le metodologie di comunicazione e gli strumenti che gli assistenti sanitari utilizzano all’interno del servizio presso il quale operano: dovranno acquisire conoscenze sulla costruzione di relazioni efficaci tra operatore e paziente che abbiano le seguenti caratteristiche: orientate al risultato da perseguire, centrate sulla persona, professionali.
Impareranno quindi a strutturare degli interventi di educazione alla salute e di promozione di stili di vita corretti. Acquisiranno metodologie specifiche sulla stesura di relazioni scritte.
• lettura, analisi e sintesi critica di alcune leggi cardine inerenti il settore consultoriale nonché sull’organizzazione e struttura del SSN;
• partecipazione attiva al servizio di accoglienza consultoriale nel DSS;
• presenza e partecipazione alla discussione dell’equipe multidisciplinare consultoriale per la discussione dei casi presi in carico dall’accoglienza consultoriale;
• approfondimento e discussione di alcuni casi clinici in presenza della rete multidisciplinare (rapporti di collaborazione con gli ATS Territoriali, tribunale ordinario e per i minori);
• struttura ed organigramma della ASL;
• collocazione ed organizzazione della struttura in cui pratica il tirocinio;
• conoscenza delle varie attività svolte, progetti, procedure, protocolli.
Ricevimento: Su appuntamento contattando il docente all'indirizzo: antonio.guerci@unige.it
Ricevimento: Prof. Guido F. Amoretti Martedì ore 14.00-15.00 presso Direzione Corpo A – Piano 2 Dal 28 febbraio 2017 al 16 maggio 2017: Martedì ore 16.00-17.00 presso Direzione Corpo A – Piano 2 Per qualunque problema inerente la didattica: guido.amoretti@unige.it
Ricevimento: Il ricevimento studenti avverrà nei locali del DISFOR, stanza 3A9. Nel primo semestre dopo le lezioni; terminate le lezioni (dal mese di dicembre 2016) il lunedì mattina e pomeriggio e il martedì mattina, previo appuntamento via mail palumbo@unige.it
FILIPPO ANSALDI (Presidente)
BRUNO DI SILVERIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Esame pratico teorico.
L’esame si intende superato se le competenze richieste si sono riscontrate sia in sede di esame sia durante lo svolgimento del tirocinio teorico-pratico (tenuto conto anche della valutazione della guida di tirocinio dello studente).