Conoscenza degli aspetti principali della diagnosi, la presentazione clinica e la profilassi delle maggiori patologie di origine infettiva. Particolare attenzione verrà posta sulle problematiche di infezioni correlate alle pratiche assistenziali e modalità di prevenzione della trasmissione delle malattie infettive in ambito ospedaliero
Pianificare gli interventi di prevenzione assistenza e riabilitazione riferite ai principali Problemi Prioritari di Salute.
Lezioni frontali in Aula
Introduzione alle malattie infettive: impatto globale, definizioni di malattie infettive, contagiosità, vie di trasmissione.
Infezioni associate alle pratiche assistenziali, definizioni, incidenza, esempi, prevenzione, con particolare attenzione alle infezioni del torrente ematico associate ai cateteri venosi centrali, infezione associate al catetere vescicale, ed infezione da Clostridium difficile.
Sepsi e shock settico. Gestione del paziente critico.
Meningite, encefalite. Polmonite. Tubercolosi.
Infezione da HIV e patologie opportunistiche. Altre malattie sessualmente trasmesse.
Malattie esantemiche (varicella, morbillo, rosolia, scarlattina).
Tetano. Botulismo.
Infezioni della cute e dei tessuti molli. Osteomieliti.
Epatiti virali. Infezioni gastrointestinali.
Rischio infettivo nel paziente immunocompromesso.
Malaria ed altre infezioni tropicali.
Infection control, lavaggio delle mani, tipi di misure di isolamento.
Antibioticoresistenza e antimicrobial stewardship.
Rischio biologico.
1.Manuale di Malattie Infettive, seconda edizione 2015, Autori: Mauro Moroni, Spinello Antinori, Vincenzo Vullo
2. Dal testo Smeltzer Susanne C.-Bare Brenda G.-Hinkle Janice L. BRUNNER SUDDARTH ” Infermieristica Medico Chirurgica” Volume 1 e 2 - Casa editrice Ambrosiana , IV edizione, Milano 2010
Estrapolare i seguenti argomenti
Concetti e sfide nella gestione dell'assistito: Shock e insufficienza multisistemica
Funzione immunologica: Assistenza a persone affette da immunodeficienza - Assistenza a persone con infezione da HIV e AIDS
Altri problemi acuti: Assistenza a persone affette da malattie infettive
LOREDANA SASSO (Presidente)
LUCIA BACIGALUPO
ROBERTA CENTANARO
DANIELE FARININI
MAURIZIO MIGLINO
ELIZABETH DHOLLY PELLISSERY PAUL
TOMMASO REGESTA
ALESSANDRA RUBAGOTTI
VINCENZO SAVARINO
FRANCESCA SCORDAMAGLIA
LUCIA VASSALINI
CLAUDIO VISCOLI
DIEGO FERONE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Test in modalità informatica: L'esame relativo alla parte clinica del corso integrato consta di 48 domande a risposta multipla, 6 per ogni insegnamento.
LAP: 3 risposte corrette sulle 6 domande di ogni insegnamento
L'esame relativo alla parte clinica del Corso integrato Infermieristica per problemi prioritari di salute può essere sostenuto solo dopo aver sostenuto con profitto l'esame di Infermieristica nella gestione dei problemi di salute cronici
Le domande del quiz sono sviluppate con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze
di base sulle tematiche affrontate in aula