Il C.I. prevede l'insieme di diverse discipline sia teoriche che tecnico pratiche.
Lo studente il primo anno per conseguire i crediti formativi, deve segure diversi corsi sia in modalità elearnig che in modalità frontali. Il C.I. prevede anche l'attività di tirocinio sul "campo". Si rimanda alle singole discipline per gli approfondimenti.
Conoscere, identificare e definire le necessità di aiuto di soggetti in difficoltà nelle diverse età della vita con particolare riguardo al problema della immigrazione e saper provvedere ad un corretto progetto educativo d'aiuto.
Si rimanda alle singole discipline per gli approfondimenti.
Sia frontali che online, L'esame del C.I. prevede sia lezioni frontali che lezioni online, si rimanda alle singole discipline per gli approfondimenti.
Ricevimento: Su appuntamento contattando il docente all'indirizzo: antonio.guerci@unige.it
Ricevimento: Prof. Guido F. Amoretti Martedì ore 14.00-15.00 presso Direzione Corpo A – Piano 2 Dal 28 febbraio 2017 al 16 maggio 2017: Martedì ore 16.00-17.00 presso Direzione Corpo A – Piano 2 Per qualunque problema inerente la didattica: guido.amoretti@unige.it
Ricevimento: Il ricevimento studenti avverrà nei locali del DISFOR, stanza 3A9. Nel primo semestre dopo le lezioni; terminate le lezioni (dal mese di dicembre 2016) il lunedì mattina e pomeriggio e il martedì mattina, previo appuntamento via mail palumbo@unige.it
DONATELLA PANATTO (Presidente)
PASQUALE COSENTINO
MARIO SAIANO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Ottobre- Maggio
L'esame del C.I. prevede sia modalità frontali che tests online, si rimanda alle singole discipline per gli approfondimenti.
Frequenza alle diverse discipline e accertamento delle ore di tirocinio svolte sul "campo".
Il Cordinatore del Corso Integrato (C.I.) è il Dott. Mario Saiano che registrerà i crediti formativi solo dopo che lo studente avrà ottenuto l'idoneità alle singole discipline e superato l'esame di tirocinio tecnico pratico.