CODICE 87107 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 2 cfu anno 1 DIETISTICA (L/SNT3) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/10 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: FISIOLOGIA E BIOCHIMICA PRESENTAZIONE La Biochimica influenza ogni aspetto del nostro mondo. Questo Corso riguarda il metabolismo umano e l’effetto dell’alimentazione sulla modificazione dei processi biochimici. Gli studenti devono imparare come piccoli cambiamenti nei processi biochimici possono avere effetti importantissimi sulla salute umana OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) Raggiungere la conoscenze di base sulla biochimica degli alimenti, i meccanismi generali del catabolismo e dell’anabolismo delle principali molecole che sono elaborate delle nostre cellule e come sia possibile ricavare dalla loro ossidazione l’energia necessaria per costruire molecole complesse. MODALITA' DIDATTICHE Il Corso è organizzato in lezioni frontali che comprendono tutto il programma del corso. PROGRAMMA/CONTENUTO BIOMOLECOLE E LORO STRUTTURA PROTEINE: struttura delle proteine, ripiegamento e denaturazione, proteine fibrose e proteine globulari; enzimi e loro regolazione METABOLISMO GLUCIDICO: destini del glucosio e di altri zuccheri: glicolisi, sintesi e degradazione del glicogeno, via del pentosio fosfato, destino piruvato, gluconeogenesi METABOLISMO LIPIDICO: sintesi e degradazione di lipidi complessi; sintesi e degradazione di acidi grassi METABOLISMO ENERGETICO: composti ad alto potenziale di trasferimento: utilizzo e sintesi. Ciclo dell’acido citrico, catena respiratoria, Fosforilazione ossidativa METABOLISMO AZOTATO: eliminazione e gestione dei gruppi amminici. Generalità su degradazione e biosintesi degli amminoacidi, dei nucleotidi e delle molecole correlate TESTI/BIBLIOGRAFIA Diapositive presentate a lezione e pubblicate in Aula web Testi: Ferrier et al. Le basi della Biochimica Zanichelli ed. DOCENTI E COMMISSIONI FRANCA SALAMINO Ricevimento: La docente riceve su appuntamento, da concordare per mail (salamino@unige.it), presso DIMES-sez. Biochimica, Viale Benedetto XV,1 Genova, 1° piano. Commissione d'esame ROBERTA DE TULLIO FRANCA SALAMINO FRANCA SALAMINO (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 15 marzo 2017 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici del C.I. La verifica è orale, condotta collegialmente dai Docenti di ciascun insegnamento. Il voto viene assegnato come media ponderale, pesata sui crediti, delle valutazioni sui singoli insegnamenti. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che ha l’obiettivo di verificare l’effettiva acquisizione, da parte dello studente, dei risultati di apprendimento attesi. Al fine di superare l’esame, con votazione non inferiore a 18/30 per ciascun insegnamento, lo studente dovrà dimostrare di conoscere e di essere in grado di collegare gli argomenti del programma. Concorrono al voto finale espresso in trentesimi: - Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti; - Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva; - Padronanza della materia; - Adozione di una terminologia appropriata Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze di tutti gli insegnamenti sono eccellenti.