Salta al contenuto principale
CODICE 84652
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/01
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO Annuale

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento intende fornire le basi per la comprensione di rapporti e valutazioni di chimica analitica ambientale espressi in forma sia qualitatitva sia quantitativa, con particolare riferimento ai metodi impiegati per il campionamento e l'analisi strumentale di acque e suoli.

PROGRAMMA/CONTENUTO

L'insegnamento, nonostante la specifica denominazione, ha lo scopo di fornire agli studenti una preparazione volta ad apprendere i principi chimico fisici di maggior rilevanza per la loro formazione professionale e le nozioni fondamentali per proficue collaborazioni con gli esperti di analisi chimico-ambientali. Tali conoscenze sono necessarie per comprendere i meccanismi alla base di fenomeni macroscopici di rilevanza ambientale, in particolare di quelli che riguardano la chimica dell’atmosfera, del suolo e dell'acqua. Particolare attenzione viene dedicata alla comprensione di tecniche e strumenti con cui vengono analizzati e valutati chimicamente i tre comparti ambientali nonchè i campioni biologici. Verranno fornite inoltre le informazioni indispensabili per leggere e comprendere rapporti sugli aspetti chimici dell'ambiente con particolare riferimento al controllo della contaminazione ambientale. Infine verranno fornite indicazioni sulle relazioni tra analisi di chimica ambientale e monitoraggio biologico.

In particolare l'insegnamento prevede di fornire competenze teoriche e operative con riferimento a principali aspetti della contaminazione ad opera di composti chimici nei diversi comparti ambientali.
competenze applicative con riferimento a: Principali inquinanti organici e inorganici; consapevole autonomia di giudizio con riferimento a valutazione e interpretazione di problematiche di inquinamento chimico; adeguate competenze e strumenti per la comunicazione con riferimento a elaborazione e discussione di dati di monitoraggio chimico ambientale; adeguate capacità per lo sviluppo e l’approfondimento di ulteriori competenze con riferimento a strumenti conoscitivi di base per l’aggiornamento continuo delle conoscenze.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

C. Baird, Chimica Ambientale, ed. italiana Zanichelli 1997.
G. Restelli, G. Zanderighi, Chimica dell’atmosfera e dell’inquinamento atmosferico, Unicopli, Milano,2001.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MAURO MARIOTTI (Presidente)

ROSA MARIA D'ACQUI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

A partire dal 19 Ottobre 2016

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/06/2017 10:30 GENOVA Orale
29/06/2017 10:30 GENOVA Orale
13/07/2017 10:30 GENOVA Orale
31/07/2017 10:30 GENOVA Orale
28/09/2017 10:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

frequenza consigliata.