Fornire le conoscenze sui metodi di valutazione e gestione generale dell'ambiente. Introdurre all'analisi delle componenti ambientali mediante impronta ecologica, LCA, analisi emergetica.
Lezioni frontali
Esercitazioni in aula e sul terreno
ECOSISTEMI: DEFINIZIONI E CONCETTI DI BASE – concetto di sistema – i sistemi naturali – termodinamica degli ecosistemi – sistemi cibernetici e feedback – proprietà emergenti
CONCETTO DI SALUTE E INTEGRITÀ DEGLI ECOSISTEMI – la salute dei sistemi naturali come proprietà emergente – misure sistemiche di salute ambientale – analisi exergetica – network analysis – indice di salute VOR
MODELLISTICA ECOLOGICA – metodi per l’analisi di dati ambientali – tecniche di analisi di dati temporali - tecniche di analisi di dati spaziali - fasi di sviluppo di un modello – verifica e validazione di modelli ecologici – stime di affidabilità accuratezza e precisione dei modelli ecologici
CONCETTO DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE – definizione e storia del concetto di sostenibilità ambientale – la sostenibilità come proprietà emergente dei sistemi antropici – misure della sostenibilità – impronta ecologica – analisi emergetica – life cycle assessment – bilancio dei gas serra - crescita e decrescita in un’ottica di sostenibilità – indici di sostenibilità economica – indice di benessere economico sostenibile
A disposizione (scaricabili da AulaWeb) copia delle presentazioni PowerPoint utilizzate a lezione e di articoli scientifici e documentazione tecnica per approfondimenti sulle tematiche trattate.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
PAOLO VASSALLO (Presidente)
CHIARA PAOLI
MARIO PETRILLO
PAOLO POVERO
A partire dal 19 Ottobre 2016
VALUTAZIONE E GESTIONE DELL'AMBIENTE
Scritto, Orale
Prova orale
Frequenza consigliata