Studio dei processi biologici che hanno determinato e determinano l’attuale struttura degli ecosistemi marini a livello pelagico e bentonico
Il corso prevede ore di lezione frontale ed ore di esercitazione.
I principali contenuti del corso riguarderanno lo studio delle interazioni tra i fattori abiotici e biotici nell'ambito dell'oceanografia costiera e del largo, lo studio dei produttori, dei consumatori e dei decompositori ed i trasferimenti di energia e materia nei diversi ambienti marini. Si forniranno cenni sulle strategie di campionamento e sulle metodiche d'analisi dei principali parametri biologici in mare. Particolare riferimento verrà riservato al bacino mediterraneo.
Lalli & Parsons - Biological Oceanography- Blutterworth Heinemann Cognetti, Sarà, Magazzù - Biologia marina- Calderoni Miller - Biological Oceanography- Blackwell Materiale fornito dal docente (CD, appunti, ecc.)
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente
PAOLO POVERO (Presidente)
CRISTINA MISIC
ENRICO OLIVARI
A partire dal 27 febbraio 2017
OCEANOGRAFIA BIOLOGICA
Scritto
Prova scritta (test a risposta aperta e multipla). I membri della commissione di esame stabiliscono dei criteri per attribuire dei punteggi parziali alle varie risposte, che tengano anche conto della diversa difficoltà delle domande proposte. In base a tali criteri è possibile associare in modo preciso il punteggio totale acquisito al raggiungimento dei risultati di apprendimento.
Frequenza consigliata