CODICE | 64972 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
6 cfu al 3° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA
6 cfu al 5° anno di 7996 GIURISPRUDENZA (LMG/01) IMPERIA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso introduce ai temi generali del diritto dei mercati finanziari.
Il corso introduce ai temi generali del diritto dei mercati finanziari. E' diviso in due parti. La prima fornisce il quadro giuridico e istituzionale sui servizi di investimento e focalizza la sua attenzione sulla regolazione delle offerte pubbliche, la normative sul prospetto, le regole di condotta e la protezione degli investitori. La seconda parte è pensata per fornire una panoramica essenziale sulla disciplina dei mercati di borsa e si concentra sulla regolazione delle attività di negoziazione, compensazione e liquidazione come parte essenziale dell’infrastruttura finanziaria.
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Gli studenti sono invitati a registrarsi su AulaWeb per accedere ai materiali utili per la partecipazione alle lezioni ed ai seminari integrativi. La partecipazione alle lezioni è verificata attraverso la raccolta delle firme di frequenza.
Parte Prima: Emittenti. Appello al pubblico risparmio. Il prospetto informativo. Offerte pubbliche di acquisto e scambio. Offerte pubbliche di acquisto obbligatorie. Responsabilità da prospetto. Parte Seconda: Intermediari e mercati. I servizi di investimento. Regole di accesso e di esercizio dei servisi di investimento. Le società di gestione del risparmio. Le Sicav. I mercati regolamentati. Negoziazione, compensazione e liquidazione delle operazioni di borsa. Abuso di informazioni privilegiate e manipolazione.
COSTI, Il mercato mobiliare, Giappichelli, Torino, ultima edizione, limitatamente ai capitoli III, IV, V, VI. Indicazioni aggiornate sulla pagina AulaWeb.
Ricevimento: Informazioni alla pagina docente: http://www.ddg.unige.it/index.php/personale/653-siri-michele-pagina-personale
MICHELE SIRI (Presidente)
MATTEO BET
GIAN GIACOMO PERUZZO
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Gli studenti sono invitati a registrarsi su AulaWeb per accedere ai materiali utili per la partecipazione alle lezioni ed ai seminari integrativi. La partecipazione alle lezioni è verificata attraverso la raccolta delle firme di frequenza.
Le lezioni si svolgono solo nel primo semestre. Consultare la pagina AulaWeb per il giorno di inizio e per il calendario completo.
Prova scritta articolata su tre domande a risposta aperta per valutare la capacità di analisi e di argomentazione.
Informazioni sui criteri di valutazione della prova d’esame sulla pagina AulaWeb.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
26/05/2017 | 09:30 | GENOVA | Scritto | Informazioni Pratiche & Aggiornamenti sulla pagina AulaWeb per l'a.a. 2016-2017 |
09/06/2017 | 09:30 | GENOVA | Scritto | Informazioni Pratiche & Aggiornamenti sulla pagina AulaWeb per l'a.a. 2016-2017 |
30/06/2017 | 09:30 | GENOVA | Scritto | Informazioni Pratiche & Aggiornamenti sulla pagina AulaWeb per l'a.a. 2016-2017 |
14/07/2017 | 09:30 | GENOVA | Scritto | Informazioni Pratiche & Aggiornamenti sulla pagina AulaWeb per l'a.a. 2016-2017 |
15/09/2017 | 09:30 | GENOVA | Scritto | Informazioni Pratiche & Aggiornamenti sulla pagina AulaWeb per l'a.a. 2016-2017 |
Per ulteriori informazioni consultare la pagina AulaWeb.