Salta al contenuto principale
CODICE 67185
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/02
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Presentare le caratteristiche fondamentali degli apparati motori navali- Fornire i criteri progettuali e le caratteristiche degli elementi necessari per la propulsione: linea d’assi, riduttori, eliche.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Fornire una conoscenza dettagliata dei sistemi di propulsione navale per le più comuni tipologie di nave (carico, passeggeri, militari, offshore) mediante l'analisi dei diversi componenti, nel particolare i motori primi, i sistemi di trasmissione della potenza, i propulsori.

Fornire una conoscenza dettagliata degli impianti navali con particolare riferimento agli impianti ausiliari della propulsione e agli impianti di sicurezza della nave.

Fornire le basi per una gestione sicura degli impianti ed una corretta relazione tra conduzione e progettazione.

Fornire una metodologia progettuale per le tipologie di impianti trattati.

Fornire una capacità progettuale.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni ed esercitazioni in aula. Visite didattiche. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

1.1       Definizioni e generalità su Impianti di propulsione navale (5)

1.2       Criteri di scelta dell’impianto di propulsione (5) 

1.3       Motori diesel per impiego navale (10)

1.4       Turbine a Gas per impiego navale (5)

1.5       Riduttori per impiego navale (5)

1.6       Linee d’assi delle navi (5)

1.7       Matching elica – motore (10)

1.8       Impianti ausiliari (10)

1.9       Impianti di sicurezza (5)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Dispense fornite dal docente su aulaweb.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ERNESTO FASANO (Presidente)

MASSIMO FIGARI (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova scritta e prova Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Esercitazioni durante il corso ed esame.