Finalità del corso è quella di fornire gli strumenti per la stima delle proprietà termodinamiche a partire da dati volumetrici per il calcolo dell’equilibrio chimico di fase e di reazione per sistemi non ideali.
In particolare si forniranno gli strumenti operativi per la previsione dell'equilibrio chimico in sistemi che presentano un comportamento che si discosta dall'idealità
Tipologia delle attività didattiche
Il corso è basato su lezioni frontali in aula. Alla presentazione di contenuti teorici si alternano esercitazioni finalizzate a favorire l’apprendimento e la discussione di specifici esempi di applicazioni di ingegneria di processo. Il corso prevede anche interventi e seminari di esperti su argomenti specifici integrativi del corso.
Contenuti essenziali
R.H. Perry, D.W. Green,“Perry’s chemical engineers’ handbook” VIII ed., Mc Graw Hill 2008.
B. Poling, J.M. Prausnitz, J.P. O’Connell, “The properties of gases and liquids”, V ed.,Mc Graw Hill, New York 2000.
Prausnitz, J.M., Lichtenthaler, R.N., de Azevedo, E.G.: Molecular Thermodynamics of fluid-phase equilibria, III ed., Prentice Hall, New Jersey, 1999.
Ricevimento: La professoressa Arato riceve gli studenti concordando appuntamento via e-mail.
ELISABETTA ARATO (Presidente)
BARBARA BOSIO (Presidente)
Secondo semestre dell'anno accademico
Tipologia e modalità di esame
L’esame consiste in una prova orale e nella discussione e valutazione delle esercitazioni numeriche svolte autonomamente dallo studente.
Capacità operative. Impostazione e soluzione anche numerica di calcolo dell’equilibrio di fase e di reazione per sistemi non ideali. Stima dei coefficienti di trasporto e delle proprietà termodinamiche di componenti puri o miscele non ideali.
Propedeuticità Per un proficuo apprendimento sono richieste, oltre a conoscenze base di matematica, chimica e fisica, la conoscenza della termodinamica chimica dei sistemi ideali, ma non è prevista alcuna propedeuticità formale.