Scopo specifico del corso è quello di acquisire competenze pragmatiche onde capire come funziona la comunicazione. Verranno studiate le principali teorie della pragmatica e applicate a testi concreti, onde capire quale obiettivo si pone un messaggio, quali sono i mezzi utilizzati per creare l’effetto desiderato sul ricevente e quindi realizzare lo scopo che l’emittente si è posto nell’atto comunicativo. Il corso prevede anche il supporto di esercitazioni tenute da collaboratori linguistici di madrelingua inglese e traduttori, finalizzate all'apprendimento pratico della traduzione italiano-inglese e inglese italiano (linguaggio scritto).
Scopo specifico del corso è quello di acquisire competenze pragmatiche onde poter comunicare in modo efficace con altri, provenienti anche e soprattutto da culture diverse. Il discente dovrà sapere identificare le funzioni comunicative e le implicature espresse dal parlante, riconoscere l’intenzione comunicativa dietro l’enunciato, riconoscere il registro, lo stile comunicativo, l’umore del parlante, sapersi adattare all’idoletto e utilizzato nel contesto specifico, sapere mediare, (ri)conoscere le norme culturali rispettate dai parlanti e rispettarle a sua volta, sviluppare capacità argomentative, descrittive ed esplicative.
Lezioni frontali. Lo studente dovrà partecipare attivamente alla lezione, analizzando e commentando esempi e testi presentati dal docente onde inferire i principi teorici e dimostrare di saperli applicare.
Il libro di testo di DOUTHWAITE deve essere letto PRIMA DELL’INIZIO DEL CORSO.
Studio individuale.
La comunicazione umana è un fenomeno molto complesso e svolge un ruolo fondamentale sia nella vita individuale che in quella sociale. Scopo specifico del corso è quello di acquisire competenze pragmatiche onde capire come funziona il processo di comunicazione. A tale fine verranno studiate le principali teorie della pragmatica (Austin, Grice, Sperber and Wilson, Brown and Levinson, Hymes, Wittgenstein, ecc.) e applicate a testi concreti, onde capire quale obbiettivo (o meglio obbiettivi) si pone l’emittente di un messaggio, quali sono i mezzi utilizzati per creare l’effetto desiderato sul ricevente e quindi realizzare lo scopo (o meglio gli scopi) che l’emittente si è posto nell’atto comunicativo. Capire quali siano i messaggi trasmessi da un testo e quali siano i meccanismi linguistici che convogliano questi messaggi è cruciale per poter in seguito procedere alla traduzione del testo onde ottenere un testo in lingua di arrivo maggiormente fedele possibile. Il corso prevede anche il supporto di esercitazioni tenute da collaboratori linguistici di madrelingua inglese e traduttori, finalizzati all'apprendimento pratico della traduzione italiano-inglese e inglese italiano (linguaggio scritto e orale).
The course provides an overview of the major theories in pragmatics, including speech act theory, conversational implicature, relevance theory, politeness, conversation analysis, culture, social cognition and social action. The workings of the theories will be illustrated by applying them in the analysis of brief texts.
Douthwaite, J. 1990. Teaching English as a Foreign Language. Torino: SEI. (only chapter 2 and Chapter 3.1) Yule G., 1996. Pragmatics. Oxford, Oxford University Press. SEE ALSO: Ariel, M. 2010. Defining Pragmatics. Cambridge, Cambridge University Press. Clark B., 2013. Relevance Theory, Cambridge, Cambridge University Press. Duranti S., 1997. Linguistic Anthropology, Cambridge, Cambridge University Press. Mills S. (1995) Feminist Stylistics. London, Routledge.
Ricevimento: Martedì ore 11.30 e su appuntamento.
JOHN DOUTHWAITE (Presidente)
CRISTIANO BROCCIAS
ELISABETTA ZURRU
Inizio lezioni 10-10-2016.
Il modulo teorico avrà luogo al secondo semestre.
I lettorati sono annuali.
L'orario del primo semestre è il seguente:
lunedì
Aula 3b
15-16
Ingl. 2 Grimes
16-17
17-18
Ingl. 2 Santini
18-19
venerdì
Aula 1
14-15
Le lezioni si tengono ai Magazzini dell'Abbondanza
esame orale in cui il discente dovrà analizzare uno o Più "minitesti" (frasi, brevi testi, testi pubblicitari o testi comici, ecc) che gli verranno sottoposti onde identificare sia il significato dei testi sia i meccanismi pragmatici che contribuiscono alla creazione e ricezione dei significati trasmessi dal testo/dai testi, nonché illustrare la base teorica dei meccanismi identificati.
Saper interpretare il testo/i testi sottoposti al candidati, identificando forze illocutorie e perlocutorie, implicature, presupposizioni ed altri impliciti, contesto, norme sociali e culturali, ecc. e sapere spiegare utilizzando le teorie pragmatiche pertinenti in modo appropriato.
LEGGERE IL LIBRO DI TESTO DI DOUTHWAITE PRIMA DELL'INIZIO DELLE LEZIONI
Lo studente deve aver superato l’intero esame del 1° anno prima di poter sostenere qualsiasi prova del 2° anno.
Lo studente deve aver superato tutte le prove dei moduli pratici prima di poter presentarsi all’esame del modulo teorico.