Salta al contenuto principale
CODICE 25727
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/10
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2014/2015)
  • CHIMICA ORGANICA 1 65100 2014
  • ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 72564 2014
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Chimica Biologica (CHIMBIOL, codice 25727) vale 4 crediti e si svolge nel primo semestre dei seguenti anni: 3° CTC. Le lezioni si tengono in lingua italiana.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire agli studenti un'ampia conoscenza generale dei principi della biochimica e della biologia molecolare. Allo stesso tempo il corso offre esempi di applicazioni biochimiche e tecnologiche in vari campi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Fornire conoscenze di base necessarie alla comprensione dei meccanismi chimici (termodinamici e cinetici) che presiedono al metabolismo dei sistemi viventi.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali e incontri in laboratorio

PROGRAMMA/CONTENUTO

Cenni sulla cellula: organizzazione, struttura delle membrane, compartimenti cellulari

Enzimi: nomenclatura, regolazione enzimatica. Principi generali di regolazione del metabolismo

Metabolismo intermedio

Metabolismo glucidico: glicolisi, formazione di lattato; ciclo di Cori; metabolismo dei disaccaridi, del galattosio e del fruttosio; glicogenosintesi e glicogenolisi; via dei pentosio fosfati; gluconeogenesi

Metabolismo energetico: trasformazione del piruvato in acetilCoA; ciclo degli acidi tricarbossilici; catena respiratoria; fosforilazione ossidativa; proteine disaccoppianti

Metabolismo lipidico: trasporto lipididegradazione dei triacilgliceroli e dei glicerolfosfolipidi; ossidazione degli acidi grassi; sintesi dei corpi chetonici; sintesi degli acidi grassi; sintesi dei triacilgliceroli.

Metabolismo azotato: Degradazione delle proteine; amminoacidi glucogenici e chetogenici; amminoacidi essenziali; amminotransferasi; glutammato deidrogenasi;  sintesi di Carbamilfosfato; ciclo dell’urea; glutamminasintetasi; ciclo alanina-glucosio. Nucleotidi: cenni su sintesi e degradazione nucleotidi, vie di recupero dei nucleotidi purinici.

Metabolismo degli acidi nucleici: Replicazione, riparazione, ricombinazione DNA; metabolismo dell’RNA, Regolazione dell’espressione genica. Clonaggio genico, PCR, concetto di proteina ricombinante

Metabolismo delle proteine: sintesi , trasporto, degradazione Â 

Vie di segnalazione: concetti generali, trasduzione del segnale per via ormonale, effetti di insulina, glucagone, adrenalina sul metabolismo.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Nelson D.  and Cox M.M “Introduzione alla biochimica di Lehninger” ed. Zanichelli

Voet and Voet: Fondamenti di Biochimica ed. Zanichelli

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

UMBERTO BENATTI (Presidente)

GIANLUCA DAMONTE (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

03 ottobre 2016

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame orale è sempre condotto da due docenti di ruolo (o in casi limitati da un docente di ruolo e da un assegnista con almeno 5 anni di esperienza di ricerca post-laurea) ed ha una durata di almeno 20 minuti. Con queste modalità, dato che almeno uno dei due docenti ha esperienza pluriennale di esami nella disciplina, la commissione è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/06/2017 10:15 GENOVA Orale
06/07/2017 15:00 GENOVA Orale
19/07/2017 10:15 GENOVA Orale
07/09/2017 15:00 GENOVA Orale
25/09/2017 10:15 GENOVA Orale
18/01/2018 15:00 GENOVA Orale
22/02/2018 15:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Modalità di iscrizione agli esami

Https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione