CODICE 34000 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 4 cfu anno 3 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (L-27) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/06 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2014/2015) CHIMICA ORGANICA 2 65109 2014 ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 72564 2014 PRESENTAZIONE Chimica delle Sostanze Organiche Naturali (ORGNAT, codice 34000) vale 4 crediti e si svolge nel secondo semestre dei seguenti anni: 3° CTC. Le lezioni si tengono in lingua italiana. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Panoramica delle principali vie del metabolismo secondario e dei meccanismi biologici caratterizzanti OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) L'insegnamento si propone: di fornire agli studenti: -- una panoramica delle principali vie del metabolismo secondario e dei meccanismi biologici caratterizzanti; -- una conoscenza delle proprietà di base di alcune classi di metaboliti secondari e dei loro effetti sull’organismo umano (specialmente nel campo di steroidi, vitamine, alcaloidi). MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali tradizionali con uso di presentazione in PowerPoint (messa a disposizione degli studenti su AulaWeb) e di lavagna. PROGRAMMA/CONTENUTO Il metabolismo secondario: aspetti generali e schematizzazione delle principali vie metaboliche secondarie. Analisi dettagliata della via del mevalonato (terpeni/olii essenziali, colesterolo, steroidi e vitamina D, carotenoidi e vitamina A). La via “non-mevalonica” ai terpeni: cenni. La via dello shikimato: sintesi di α-ammino acidi aromatici ed altre classi di metaboliti secondari. Vitamine: note storiche, classificazione, aspetti generali ed esame dettagliato, per alcune di esse, della sintesi e del coinvolgimento nel metabolismo. Alcaloidi: classificazione, considerazioni generali, dettagli sulla chimica (sintesi e/o modalità di azione) di alcuni esempi di particolare interesse. Sostanze di origine marina: generalità ed esempi di particolare interesse. TESTI/BIBLIOGRAFIA Diapositive delle lezioni caricate su AulaWeb Testi specifici per la consultazione: Dewick - Medicinal Natural Products. A Biosynthetic Approach – 3rd Ed. Dewick - Chimica, Biosintesi e Bioattività delle Sostanze Naturali - 1a o 2a Ed. Italiana a cura di E . Fattorusso (Piccin, 2013). Testi di Chimica Organica per la consultazione: Chimica Organica, W. H.Brown, C.S. Foote, B.L. Iverson, E.V. Anslyn, 4ª Ed. EdiSES Chimica Organica, Bruice, II Ed. – EdiSES DOCENTI E COMMISSIONI GIOVANNI PETRILLO Ricevimento: Su appuntamento Commissione d'esame GIOVANNI PETRILLO (Presidente) LARA BIANCHI CINZIA TAVANI LEZIONI INIZIO LEZIONI 2° Semestre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Colloquio (esame orale). Eventualmente lo studente può a sua libera scelta portare, come parte dell'esame, una presentazione in PowerPoint su un approfondimento di un argomento del programma, da concordare con il docente. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica consiste in un colloquio (esame “orale”), costituito da domande diversificate, inerenti al programma svolto dal docente, e protratto per un tempo ritenuto congruo dalla Commissione, sulla base della propria consolidata esperienza, per una valutazione oggettiva del candidato. La Commissione di esame è costituita da due docenti di ruolo, tra cui il responsabile dell’insegnamento. La verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi di un insegnamento appura a) l’acquisizione, da parte del candidato, delle nozioni (almeno quelle minime) fondamentali per una corretta conoscenza degli argomenti inseriti nel programma e svolti dal docente, b) la capacità del candidato di muoversi razionalmente nell’ambito della materia, anche tramite appropriati collegamenti tra argomenti diversi e c) la capacità del candidato di utilizzare appropriatamente nozioni e conoscenze preliminari acquisite in precedenza (tramite il superamento di esami di insegnamenti di norma formalmente propedeutici) nella comprensione e discussione dei vari argomenti della materia. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/06/2017 09:00 GENOVA Orale 30/06/2017 09:00 GENOVA Orale 14/07/2017 09:00 GENOVA Orale 08/09/2017 09:00 GENOVA Orale 22/09/2017 09:00 GENOVA Orale