Il corso si prefigge di fornire allo studente le basi molecolari per una comprensione dal punto di vista statistico delle tre leggi della termodinamica. Secondo obiettivo è la comprensione dei fenomeni che definiscono il comportamento elettrico ed elettronico dei solidi.
Lezioni frontali.
L'insegnamento viene svolto tramite slides a disposizione su Aulaweb prima dell'inizio di ogni singolo agomento.
Il corso presenta due distinti argomenti: un’introduzione ai concetti della termodinamica visti da un punto di vista molecolare, vale a dire la termodinamica statistica, e uno studio degli aspetti di base dei conduttori e semiconduttori.
Termodinamica statistica: particelle distinguibili e indistinguibili; approssimazione di Maxwell-Boltzmann; calcolo delle principali grandezze termodinamiche per via statistica: calore lavoro ed energia interna (I principio), entropia (II principio); cenni al comportamento di bosoni e fermioni.
Proprietà elettroniche dei solidi: teoria dell’elettrone libero nei metalli; teoria delle bande nei solidi; teorie ed applicazioni dei semiconduttori; i superconduttori.
I contenuti dell'insegnamento sono nozioni di temodinamica statistica ( 2 CFU) e nozioni di fisica dello stato solido (2CFU)
T.L. Hill An introduction to Statistical Thermodynamics
C.Kittel Introduction to Solid State Physics
Ricevimento: Orario di ricevimento: Tutti i giorni previo appuntamento e-mail
FABIO MICHELE CANEPA (Presidente)
MARCELLA PANI (Presidente)
CRISTINA ARTINI
MARIA CARNASCIALI
MARINA RUI
Esame orale di durata media 50-60 minuti.
Viene valutata sia la capacità di ragionamento dello studente sia la sua abilità nella risoluzione di piccoli problemi teorici.
L'esame deve poter valutare se lo studente ha acquisito i principali concetti della termodinamica statistica e della fisica dello stato solido e se è in grado di poterli applicare a semplici problemi reali.