Le vie “comunitarie” ed interne di ricorso volte a fornire un sistema integrato e tendenzialmente completo di garanzie quanto al rispetto del diritto dell’Unione europea, anche dal punto di vista della tutela degli interessi individuali che da tale diritto traggono fondamento. Il processo di uniformazione delle regole applicabili negli Stati membri ai conflitti di legge e di competenza giurisdizionale. La progressiva evoluzione della giurisprudenza comunitaria sulle libertà fondamentali, attraverso l’elaborazione di soluzioni uniformi.
Lezioni frontali
Il corso, articolato in due parti, costituisce approfondimento e sviluppo del programma svolto nell’ambito dei corsi di Diritto dell’Unione europea I e Diritto internazionale. In particolare, gli argomenti trattati nell’ambito del corso sono i seguenti:
Parte 1: Diritto dell’Unione europea e diritto processuale civile internazionale La prima parte del corso è dedicata, con specifico riguardo al contesto europeo ed alla materia civile, allo studio delle regole uniformi che individuano, in tale ambito, (i) i criteri di coordinamento dell'attività giurisdizionale in situazioni a carattere «transfrontaliero», nonché (ii) i presupposti e le condizioni di operatività, nell’ordinamento italiano, di decisioni pronunciate all’estero. In particolare verranno analizzati i regolamenti UE n. 1215/2012 (Bruxelles I bis) e 2201/2003 (Bruxelles II bis), quest'ultimo attualmente oggetto di rifusione (doc. COM(2016) 411 final).
Parte 2: Diritto dell’Unione europea e diritto internazionale privato La seconda parte del corso è dedicata (i) allo studio delle regole uniformi sui conflitti di leggi adottate in ambito UE, nonché (ii) all’analisi dell’incidenza, su tali regole, di norme e principi di diritto dell'Unione europea, alla luce delle novità normative e delle più recenti decisioni della Corte di giustizia. In particolare verrà concentrata l'attenzione sui regolamenti in materia di obbligazioni (regolamento n. 593/2008 - Roma I, n. 864/2007 - Roma II, e n. 4/2009) e di famiglia (regolamento n. 1259/2010 - Roma III, e i recentissimi regolamenti n. 2016/1103 e n. 2016/1104, quest'ultimo relativo alle unioni registrate). Verrà infine fatto cenno alla disciplina internazionalprivatistica delle successioni mortis causa (regolamento n. 650/2012 - Roma IV).
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti Il materiale didattico (articoli di dottrina, strumenti normativi e giurisprudenziali) sarà indicato e/o reperibile sul portale AulaWeb. Si suggeriscono, comunque:
Per la Parte 1: S.M. Carbone, C.E. Tuo, Il nuovo spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale. Il regolamento UE n. 1215/2012, Giappichelli, Torino, 2016, limitatamente agli argomenti trattati a lezione; F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, Vol. II - Statuto personale e diritti reali, 4a ed., UTET Giuridica, Milano, 2016, limitatamente al Capitolo V, Sez. I e Sez. III; e Capitolo VI, parr. 1, 2, 10 e 11, nei termini che verranno precisati a lezione.
Per la Parte 2: F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, Vol. I - Parte generale e obbligazioni, 7a ed., UTET Giuridica, Milano, 2015, limitatamente ai Capitoli VI e VII; F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, Vol. II - Statuto personale e diritti reali, 4a ed., UTET Giuridica, Milano, 2016, limitatamente agli argomenti trattati a lezione.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti S.M. Carbone, C.E. Tuo, Il nuovo spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale. Il regolamento UE n. 1215/2012, Giappichelli, Torino, 2016: Capo I (con esclusione dei parr. 5 e 6); Capo II (con esclusione dei sotto-parr. da 8.14 a 8.16); Capo III (con esclusione dei sotto-parr. da 9.2 a 9.6); Capo IV (con esclusione dei sotto-par. da 11.2 a 11.4); Capo V (con esclusione di tutto il paragrafo 13); Capo VI (con esclusione di tutto il paragrafo 18; dei sotto-parr. da 19.2 a 19.7; e del paragrafo 20)
F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, Vol. I - Parte generale e obbligazioni, 7a ed., UTET Giuridica, Milano, 2015, limitatamente ai Capitoli VI e VII.
F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, Vol. II - Statuto personale e diritti reali, 4a ed., UTET Giuridica, Milano, 2016, limitatamente ai Capitoli V; VI (parr. 1, 2, 10 e 11); VIII e IX.
Ricevimento: Mercoledì h. 10:00 - 12:00 presso il Dipartimento di Scienze politiche (Albergo dei Poveri, Torre Ovest, II piano livello Biblioteca)
ILARIA QUEIROLO (Presidente)
SERGIO CARBONE
LAURA CARPANETO
SIMONE CARREA
CHIARA CELLERINO
MARIA ELENA DE MAESTRI
STEFANO DOMINELLI
BARBARA GATTORNA
ELENA GUALCO
PAOLA IVALDI
ANDREA LA MATTINA
FRANCESCA MAOLI
FRANCESCO MUNARI
FRANCESCO PESCE
MARIA GIOVANNA PIZZORNI
ISABELLA QUERCI
GIORGIO RISSO
LORENZO SCHIANO DI PEPE
CHIARA ENRICA TUO
Giovedì 22 settembre 2016.
L’esame viene svolto in forma orale.
Ai soli studenti che frequentano almeno i 2/3 delle lezioni è altresì data la possibilità di sostenere l’esame attraverso due verifiche scritte, la prima a conclusione della parte 1 e la seconda a conclusione della parte 2.