CODICE | 57022 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 11 cfu al 2° anno di 8757 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE (L-27) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE ) |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
Contenuto del corsoModulo teoricoGeneralità e nomenclatura termodinamicaLe proprietà dei gasPrimo principio della termodinamica e sue applicazioniLe funzioni di stato e di percorso U e HCapacità termicheEsperienze di Joule e di Joule-ThomsonLe applicazioni alle reazioni chimicheConvenzione termodinamicaSecondo principio della termodinamica e sue applicazioniEntropia. Le funzioni di stato energia libera ed entalpia liberaI potenziali termodinamici e le loro proprietàI potenziali chimici e le loro proprietàLe trasformazioni di faseI diagrammi di equilibrioL’equilibrio chimicoStudio degli equilibri tramite i potenziali termodinamiciLe costanti di equilibrio e le loro proprietàLe relazioni di Van’t HoffPrincipio di Le Châtelier-BraunLa regola delle fasi secondo GibbsTerzo principio della termodinamicaLe soluzioni ideali e loro deviazioni.Le relazioni di Van’t HoffModulo praticoLezioniGli argomenti trattati sono semplici applicazioni di quanto esposto nel modulo teorico.In particolare, verranno eseguiti:
|
Chimica Fisica - Peter W. Atkins e Julio De Paula - Zanichelli Ed.La Chimica Fisica Attraverso Esercizi- Sante Capasso-Longhia Ed.Esercizi di Chimica Fisica- Alberto Gambi - Zanichelli Ed.Problemi di termodinamica con risoluzione - M.G. Bettoli e M. Mastragostino- Corso Editore, Bologna |
Ricevimento: Durante lo svolgimento dell'insegnamento, il ricevimento si svolgerà il Venerdì dalle11 alle 13. A corso terminato, sarà possibile concordare un appuntamento in qualunque giorno della settimana.
MARIA CARNASCIALI (Presidente)
CRISTINA ARTINI
FABIO MICHELE CANEPA
PIETRO MANFRINETTI
MARCELLA PANI
La valutazione certificativa si baserà sulla elaborazione di relazioni di gruppo relative alle esperienze di laboratorio e sull'approfondimento e la presentazione di un argomento a piacere, sempre come lavoro di gruppo.Inoltre, vi sarà l'esame scritto e orale, durante il quale la commissione valuterà il grado di conoscenza e di competenza raggiunti individualmente dallo studente.La valutazione formativa, invece, terrà conto dei risultati ottenuti durante le esercitazioni di gruppo, sia in laboratorio, sia in aula, della partecipazione diretta alle attività svolte, sia in aula, sia a casa e dello sviluppo delle capacità relazionali all'interno del gruppo e dell'aula.Tutti questi elementi parteciperanno alla valutazione finale. |
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/06/2017 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
23/06/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
04/07/2017 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
10/07/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
18/07/2017 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
24/07/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
18/09/2017 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
22/09/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
16/06/2017 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
23/06/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
04/07/2017 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
10/07/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
18/07/2017 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
24/07/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
18/09/2017 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
22/09/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale |