CODICE | 57911 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 8757 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE (L-27) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE ) |
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Fornire gli strumenti per lo studio della Termodinamica Chimica attraverso l’impiego dei potenziali termodinamici e del potenziale chimico.
Lezioni frontali con utilizzo di slide che vengono inserite, insieme alle dispense relative, sul Aul@web.
Uso di metodologie didattiche partecipative quali: Cooperative learning per lo sviluppo di mappe concettuali, Microteaching, per imparare ad esporre e Flipped Lesson, per insegnare ad approfondire autonomamente un argomento.
I diversi metodi saranno applicati criticamente alle parti del programma che ne permetteranno l'applicazione coerente con il tempo a disposizione.
Ricevimento: Durante lo svolgimento dell'insegnamento, il ricevimento si svolgerà il Venerdì dalle11 alle 13. A corso terminato, sarà possibile concordare un appuntamento in qualunque giorno della settimana.
MARIA CARNASCIALI (Presidente)
CRISTINA ARTINI
FABIO MICHELE CANEPA
PIETRO MANFRINETTI
MARCELLA PANI
Lezioni frontali con utilizzo di slide che vengono inserite, insieme alle dispense relative, sul Aul@web.
Uso di metodologie didattiche partecipative quali: Cooperative learning per lo sviluppo di mappe concettuali, Microteaching, per imparare ad esporre e Flipped Lesson, per insegnare ad approfondire autonomamente un argomento.
I diversi metodi saranno applicati criticamente alle parti del programma che ne permetteranno l'applicazione coerente con il tempo a disposizione.
La forte correlazione con il modulo di Chimica Fisica 1 e Laboratorio permetterà di valutare l'apprendimento della parte teorica tramite la sua applicazione, legata non solo allo svolgimento delle esperienze di laboratorio, ma anche alla capacità di risolvere gli esercizi.
Durante l'esame orale, la commissione valuterà il grado di conoscenza e di competenza raggiunti individualmente dallo studente sulla base della qualità delle risposte e della capacità di esposizione.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/06/2017 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
23/06/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
04/07/2017 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
10/07/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
18/07/2017 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
24/07/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
18/09/2017 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
22/09/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale |