CODICE | 34767 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 4 cfu al 3° anno di 8757 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE (L-27) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
Il corso si pone l'obiettivo di famigliarizzare lo studente con alcune classi di composti organici sintetizzati su scala industriale e usati largamente nella vita di tutti i giorni.
Il corso si articola in lezioni frontali sugli argomenti previsti dal programma. Su Aulaweb sono disponibili i file con le presentazioni delle lezioni.
CORSO IN CODOCENZA
L. Bianchi:
Pesticidi
Tensioattivi
R. Riva:
Coloranti
Polimeri Sintetici ed Artificiali
Essendo un corso piuttosto specialistico non sono previsti libri di testo. Il materiale didattico messo a disposizione su Aulaweb e gli appunti presi a lezione sono fondamentali per la preparazione dell'esame. Gli studenti interessati possono comunque chiedere ai docenti materiale bibliografico per eventuali approfondimenti.
Ricevimento: Su appuntamento, possibilmente via e-mail.
Ricevimento: Sempre su appuntamento
LARA BIANCHI (Presidente)
RENATA RIVA (Presidente)
MASSIMO MACCAGNO
Il corso si articola in lezioni frontali sugli argomenti previsti dal programma. Su Aulaweb sono disponibili i file con le presentazioni delle lezioni.
Dal 20 febbraio 2017, secondo l'orario che verrà pubblicato su www.ctc.unige.it.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame consiste in una prova orale sugli argomenti trattati a lezione. Il CCS garantisce la corrispondenza tra gli argomenti dell'esame e quelli effettivamente svolti durante il corso. A tal fine il CCS rende pubblico (in un sito, chiamato Aulaweb riservato a docenti e studenti dell'Ateneo) il programma dettagliato ed il registro delle lezioni in modo che gli studenti stessi possano verificare l'aderenza a tale norma.
L'esame, esclusivamente in forma orale, è sempre condotto dai due docenti di ruolo ai quali è affidato il corso in codocenza ed ha una durata di almeno 30 minuti. Con queste modalità la commissione è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte dei docenti titolari.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
29/05/2017 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
19/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
24/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/10/2017 | 14:00 | GENOVA | Orale |
L'esame deve essere preceduto da quello di Chimica Organica 2 e da quello di Istituzioni di Matematiche.