CODICE | 65100 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 8 cfu al 1° anno di 8757 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE (L-27) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/06 |
SEDE | GENOVA (CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
Saranno fornite agli studenti le conoscenze basilari sulla chimica organica. Saranno dapprima richiamati concetti fondamentali quali orbitali atomici e molecolari, legami chimici, (in particolare i legami covalenti e come essi determinano la forma delle molecole), acidi e basi. Saranno quindi trattate struttura, nomenclatura, sintesi e reattività delle principali classi di composti organici (idrocarburi alifatici e aromatici, alogenoderivati alchilici e arilici, alcoli e fenoli, eteri, tioli, ammine, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici e loro derivati funzionali, ioni enolato), non trascurandone, quando appropriato, agli aspetti riguardanti la stereochimica.
Lezioni tradizionali. E' previsto un tutorato facoltativo durante il quale verrà trattata la soluzione di esercizi.
Per motivi statistici, la frequenza sarà monitorata, anche se non obbligatoria.
Vi saranno 64 ore di lezione.
Non verrà seguito un libro specifico.
Si consiglia comunque di integrare gli appunti delle lezioni con la consultazione di un qualsiasi libro di Chimica Organica per chimici (ve ne sono parecchi disponibili in biblioteca). Ad es.
Ricevimento: A causa dei numerosi impegni didattici non è possibile specificare un orario valido per tutto l'anno. Il docente è comunque sempre disponibile dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:30 tranne quando ha lezione o esami o riunioni istituzionali. Si consiglia di prendere appuntamento per E-mail. Verrà sicuramente concesso entro pochi giorni.
LUCA BANFI (Presidente)
ANDREA BASSO
CHIARA LAMBRUSCHINI
LISA MONI
RENATA RIVA
SERGIO THEA
Lezioni tradizionali. E' previsto un tutorato facoltativo durante il quale verrà trattata la soluzione di esercizi.
Per motivi statistici, la frequenza sarà monitorata, anche se non obbligatoria.
Vi saranno 64 ore di lezione.
Dal 27 febbraio 2017 (seguendo l'orario che verrà riportato in seguito su www.chimica.unige.it)
Gli studenti che intendono sostenere un esame devono prenotarsi entro 48 ore prima https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione
L'esame sarà essenzialmente orale. Esso sarà preceduto da un esame scritto, che però avrà solo la funzione di fare da filtro, evitando che si sottopongano all'orale studenti che non hanno ancora raggiunto una preparazione sufficiente. Pertanto lo scritto avrà luogo lo stesso giorno dell'orale, non prevederà problemi o esercizi, sarà relativamente facile e darà luogo solo a 5 tipologie di valutazione: eccellente, buono, sufficiente, insufficiente e gravemente insufficiente. Gli studenti con le prime tre valutazioni saranno ammessi all'orale. La valutazione dello scritto non influirà sul voto finale tranne che per il fatto che gli studenti con sufficiente non potranno ottenere più di 26. Quindi anche il risultato di eccellente nello scritto non garantirà il superamento dell'esame.
L'esame orale prevede di norma 3 domande: la prima, di carattere abbastanza generale, sarà presa sempre da un elenco fornito agli studenti su aulaweb durante lo svolgimento del corso. La seconda e la terza saranno più specifiche. Il peso relativo delle tre domande sulla valutazione finale sarà 50%, 25% e 25%. Nel caso di studenti che abbiano ottenuto eccellente nello scritto e che rispondano molto bene alla prima domanda, l'esame potrebbe anche concludersi qui (senza le altre due domande) con una votazione di 30, oppure, a discrezione dei membri della commissione, si potrà effettuare una domanda più impegnativa onde decidere se attribuire la lode.
Durante l'esame lo studente dovrà dimostrare di avere raggiunto gli obiettivi formativi sia esponendo oralmente gli argomenti, che, soprattutto, scrivendo alla lavagna o su un foglio equazioni chimiche, formule e meccanismi.
Su aulaweb verrà fornito un elenco di domande possibili.
In caso di studenti con DSA, previa apposita richiesta ai referenti di Scuola (non direttamente al docente), il docente potrà esentare gli studenti dalla prova scritta preliminare e procedere direttamente con l'esame orale, dove, ovviamente, concederà allo studente il tempo necessario per rispondere, eventualmente ripetendo le domande.
Se la commissione riterrà che tali obiettivi non siano stati raggiunti, lo studente verrà invitato a ritirarsi. In tal caso dovrà ripetere la prova scritta in un successivo appello.
Una volta proposto il voto, l'eventuale richiesta di rifiutarlo verrà valutata dalla commissione che si riserva di concedere o meno tale opportunità allo studente. L'accettazione o la richiesta di rifiutare il voto dovrà essere fatta immediatamente. Qualora lo studente rifiuti il voto (e la commissione accetti di concedere tale opportunità), lo studente non potrà poi cambiare idea in seguito chiedendo la registrazione di tale voto. Dovrà ripetere l'esame e potrebbe anche conseguire una votazione inferiore a quella inizialmente proposta.
L'esame orale è sempre condotto da due docenti di ruolo (o in casi limitati da un docente di ruolo e da un assegnista con almeno 5 anni di esperienza di ricerca post-laurea) ed ha una durata di almeno 30 minuti. Con queste modalità, tenendo conto anche dello scritto preliminare, la commissione è certamente in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Durante l'esame lo studente dovrà dimostrare di avere raggiunto gli obiettivi formativi sia esponendo oralmente gli argomenti, che, soprattutto, scrivendo alla lavagna o su un foglio equazioni chimiche, formule e meccanismi.
Se la commissione riterrà che tali obiettivi non siano stati raggiunti, lo studente verrà invitato a ritirarsi. In tal caso dovrà ripetere la prova scritta in un successivo appello.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
28/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
12/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
27/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
04/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
19/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
17/11/2017 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'appello è riservato agli studenti che avevano in piano l'insegnamento nell'a.a. 2016/2017 o agli studenti che nel 2016/2017 erano ripetenti del primo anno |
08/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Riservato agli studenti del terzo anno o ai fuori corso (per costoro l'appello è in alternativa a quello del 22 gennaio) |
22/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Riservato agli studenti del secondo anno o ai ripetenti del primo anno o ai fuori corso (che non si siano già iscritti all'appello dell'8 gennaio) |
L'esame deve essere sostenuto dopo quello di Chimica Generale ed Inorganica