CODICE | 65158 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 6 cfu al 3° anno di 8757 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE (L-27) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
Chimica Organica 3 (ORG3, codice 65158) vale 6 crediti e si svolge nel primo semestre dei seguenti anni: 3° CTC. Le lezioni si tengono in lingua italiana.
Propedeuticità: Chimica Organica 1 e 2.
Frequenza: La frequenza è consigliata in quanto, al fine di tenere il programma sempre aggiornato rispetto ai progressi della ricerca nella sintesi organica, saranno proposti e discussi esempi tratti dalla letteratura recente, ovviamente non rintracciabili sui testi di riferimento indicati.
Il corso si propone di approfondire i vari tipi di reazione in chimica organica attraverso lo studio dei fattori cinetici e termodinamici che le influenzano.
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una panoramica completa ed aggiornata degli aspetti fondamentali, sia concettuali che pratici, di alcuni argomenti di base della chimica organica trattati a livello superficiale, per necessità di programmazione didattica, negli insegnamenti di Chimica Organica 1 e Chimica Organica 2.
Lezioni frontali tradizionali con uso di presentazione in PowerPoint (messa a disposizione degli studenti su AulaWeb) e di lavagna.
Approfondimento e/o completamento di argomenti indispensabili per l’esatta definizione dei limiti della chimica organica moderna ma che, per necessità di programmazione nell'ambito del Corso di Laurea, vengono affrontati solo nei loro tratti essenziali negli insegnamenti di Chimica Organica 1 e 2. Verranno quindi dettagliatamente trattati:
La chimica dei carbanioni, con particolare riguardo alla chimica degli enolati ed agli aspetti meccanicistici ed applicativi nella sintesi organica derivanti dal loro comportamento.
La formazione di legami carbonio/carbonio, come reazione fondamentale per la costruzione di molecole organiche complesse.
L'approccio retrosintetico, come metodologia efficace nella progettazione di protocolli di sintesi sia nel campo della chimica organica di base che di quella di sistemi di interesse biologico/farmacologico: un aspetto della chimica organica in cui gli stessi carbanioni sono tra i principali attori.
Testi di riferinmento e/o consultazione:
Chimica Organica, W. H.Brown, C.S. Foote, B.L. Iverson, E.V. Anslyn, 4ª Ed. EdiSES.
Advanced Organic Chemistry, Part A (Structure and Mechanisms) and Part B (Reaction and Synthesis), Francis A. Carey, Richard J. Sundberg.
Ricevimento: Su appuntamento
GIOVANNI PETRILLO (Presidente)
LARA BIANCHI
MASSIMO MACCAGNO
FERNANDO SANCASSAN
CINZIA TAVANI
Lezioni frontali tradizionali con uso di presentazione in PowerPoint (messa a disposizione degli studenti su AulaWeb) e di lavagna.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Colloquio (esame orale).
La verifica consiste in un colloquio (esame “orale”), costituito da domande diversificate, inerenti al programma svolto dal docente, e protratto per un tempo ritenuto congruo dalla Commissione, sulla base della propria consolidata esperienza, per una valutazione oggettiva del candidato. La Commissione di esame è costituita da due docenti di ruolo, tra cui il responsabile dell’insegnamento. La verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi di un insegnamento appura a) l’acquisizione, da parte del candidato, delle nozioni (almeno quelle minime) fondamentali per una corretta conoscenza degli argomenti inseriti nel programma e svolti dal docente, b) la capacità del candidato di muoversi razionalmente nell’ambito della materia, anche tramite appropriati collegamenti tra argomenti diversi e c) la capacità del candidato di utilizzare appropriatamente nozioni e conoscenze preliminari acquisite in precedenza (tramite il superamento di esami di insegnamenti di norma formalmente propedeutici) nella comprensione e discussione dei vari argomenti della materia.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
06/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
03/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Orario delle lezioni: Martedì: 9:00 - 11:00, aula 3
Giovedì: 9:00 - 11:00, aula 3