Nelle lezioni di diritto di famiglia vengono illustrate le linee evolutive e le problematiche più attuali del diritto di famiglia alla luce dei più recenti orientamenti della dottrina e della giurisprudenza, anche europea. Ci si sofferma in particolare sulle ultime novità legislative. Nelle lezioni sulle successioni si affrontano le questioni relative alla trasmissione della ricchezza a causa di morte, i limiti dell’autonomia privata in campo successorio .
Il corso illustra principi e regole fondamentali del diritto di famiglia e delle successioni, l’evoluzione storica, gli orientamenti della giurisprudenza, le recenti riforme.
Lezioni frontali - 36 ore di lezione - 6 CFU - Orario: Primo semestre, lunedì mattina dalle ore 8,45 alle ore 12
inizio lezioni: lunedì 19 settembre
L’esame consiste in un colloquio orale - articolato in diverse domande sull’intero programma del corso – che si svolge davanti al docente titolare e ad altro membro della commissione esaminatrice specialista della materia. Nel caso in cui il giudizio non sia sufficiente, lo studente è invitato ad approfondire lo studio - eventualmente avvalendosi di ulteriori spiegazioni da parte del docente - ed a ripresentarsi in altro appello. E’ prevista la iscrizione telematica
- I principi del diritto di famiglia nell’ordinamento interno ed europeo - Matrimonio, separazione, divorzio - I rapporti personali e patrimoniali tra coniugi - Le unioni di fatto - Filiazione e adozione - Le successioni. Principi, disciplina attuale e linee evolutive - I diritti dei legittimari - La successione legittima - Il testamento
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti Studenti frequentanti G. Ferrando, Diritto di famiglia, ed. Zanichelli, 2° ed., 2015 (pp. 30 - 330). Rossi Carleo L., Bellisario E., Cuffaro V., Famiglia e successioni. Le forme di circolazione della ricchezza familiare, Giappichelli, ultima ed.. (limitatamente alla Parte II, La successione) (pp. 85)
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti Studenti non frequentanti G. Ferrando, Diritto di famiglia, ed. Zanichelli, 2° ed., 2015 (pp. 1- 330). Rossi Carleo L., Bellisario E., Cuffaro V., Famiglia e successioni. Le forme di circolazione della ricchezza familiare, Giappichelli, ultima ed. (limitatamente alla Parte II, La successione) (pp. 85)
Per tutti
Su Aula Web verrano resi disponibili testi e materiali di aggiornamento sulle ultime novità legislative e giurisprudenziali
GILDA FERRANDO (Presidente)
VALENTINA DI GREGORIO
MAURO GRONDONA
AGNESE QUERCI
GIOVANNA SAVORANI
I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane) II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)
DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE SUCCESSIONI
- L’esame consiste in un colloquio orale - articolato in diverse domande sull’intero programma del corso – che si svolge davanti al docente titolare e ad altro membro della commissione esaminatrice specialista della materia. In tal modo è possibile verificare se lo studente ha raggiunto gli obiettivi formativi dell’insegnamento. Nel caso in cui il giudizio non sia sufficiente, lo studente è invitato ad approfondire lo studio - eventualmente avvalendosi di ulteriori spiegazioni da parte del docente - ed a ripresentarsi in altro appello. - E’ prevista la iscrizione telematica