CODICE | 65182 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | 10 cfu al 3° anno di 8757 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE (L-27) GENOVA |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE ) |
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
Il corso fornirà le conoscenze di base necessarie per la comprensione del funzionamento delle principali apparecchiature di separazione (umidificazione, assorbimento, essicamento, distillazione, ecc.) e di reazione (reattori per la conduzione di reazioni chimiche omogene). Inoltre, fornirà le basi teoriche sul moto e il trasporto dei fluidi accompagnate da esempi ed applicazioni pratiche. Gli studenti svilupperanno capacità di condurre esperimenti in gruppo e di scrivere relazioni sull'attività di laboratorio.
Didattica frontale + laboratorio.
Durante l’anno potranno essere assegnati dei compitini da risolvere a casa che aiuteranno gli studenti ad acquisire i concetti trattati a lezione.
Parte I: Strumenti e metodologie per l’analisi di processo. Generalità sui fenomeni di trasporto di materia evidenziando il loro ruolo chiave nel comportamento delle più comuni operazioni unitarie. Concetti di base per la comprensione e la descrizione dei fenomeni che regolano le principali operazioni unitarie di separazione fisica (assorbimento, umidificazione, distillazione). Cenni sulle operazioni di separazione per concentrazione (per evaporazione). Di ogni operazione unitaria si introdurranno le variabili di processo più importanti evidenziandone il ruolo nell'influenzare le prestazioni dell'apparecchiatura.
Concetti di base per la comprensione dei fenomeni che regolano il comportamento dei reattori ideali. Elementi di cinetica chimica applicata ai reattori: condizioni micro e macrocinetiche, reazioni in serie e in parallelo, reazioni autocatalitiche. Tipologie di reattori ideali isotermi: discontinui, a completo mescolamento (CSTR) e a flusso a pistone (PFR). Confronto delle prestazioni e linee guida per la scelta del reattore ottimale.
Parte II: Cenni sulla strumentazione di processo: misuratori di pressione, portata e temperatura. Perdite di carico in condotti, giunti, raccordi e valvole. Moto dei fluidi e suo controllo: Apparecchiature per la movimentazione dei liquidi: pompe cinetiche e volumetriche e compressori. Simbologia unificata di apparecchiature per l'industria chimica e di strumentazione di controllo. Rappresentazione schematica di un impianto. Concetti di base per la comprensione dei fenomeni che regolano i processi di separazione a membrana. Per le più comuni operazioni di separazione (sedimentazione, filtrazione, tecnologie a membrana) si introdurranno le variabili di processo più importanti evidenziandone il ruolo nell'influenzare le prestazioni dell'apparecchiatura.
Libri di testo:
W.L. McCabe, J.C. Smith, and P. Harriot, Unit Operations of Chemical Engineering, 7th edition, McGraw-Hill (2005). In alternativa: Treybal, R.E., "Mass-Transfer Operations", 3-rd edition, McGraw-Hill Book Co., 1980 (International Edition, softcover)
H.S. Fogler, Elements of Chemical reaction Engineering, 4th edition, Prentice Hall (2006).
G. Cornetti, Macchine idrauliche, Il Capitello (1994).
Testi di consultazione
R.B. Bird, W.E. Stewart, and E.N. Lightfoot, Transport Phenomena, 2nd edition, John Wiley (2007)
H.S. Fogler, Elements of Chemical reaction Engineering, 4th edition, Prentice Hall (2006).
P.C. Wankat, Rate-Controlled Separations, Elsevier Applied Science (1990).
Materiale didattico integrativo fornito via Aula Web (il materiale didattico integrativo non è sufficiente per preparare l'esame in modo adeguato).
N.B.: le copie dei lucidi delle lezioni non sono sufficienti per una buona preparazione dell’esame, si suggerisce caldamente di utilizzare i libri di testo e quelli di consultazione.
Ricevimento: Su appuntamento per via e-mail (servida@unige.it).
Ricevimento: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12, preferibilmente su appuntamento
ALDO BOTTINO (Presidente)
ALBERTO SERVIDA (Presidente)
CAMILLA COSTA
ORIETTA MONTICELLI
PAOLO MORETTI
Didattica frontale + laboratorio.
Durante l’anno potranno essere assegnati dei compitini da risolvere a casa che aiuteranno gli studenti ad acquisire i concetti trattati a lezione.
Le lezioni inizieranno giovedì 29 settembre 2016.
L'orario delle lezioni è disponibile sul sito del Corso di Studio:
http://www.ctc.unige.it/index.php?option=com_content&view=article&id=31…
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame è solo orale.
Gli studenti devono iscriversi all'esame online dal link: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione e devono inviare una e-mail a servida@unige.it e a bottino@chimica.unige.it entro i cinque giorni che precedono la data ufficiale dell'appello.
Per poter sostenere l'esame gli studenti devono:
a) consegnare il progetto (entro i sette giorni che precedono la data fissata per l'appello;
b) consegnare le realzioni di laboratorio.
La Commissione è costituita da almeno due componenti di cui uno è il responsabile dell’insegnamento; l’esame orale ha una durata di almeno 30 min. Con queste modalità, la Commissione è in grado di verificare il conseguimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Nel caso in cui questi non fossero raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio richiedendo anche eventuali spiegazioni aggiuntive al docente responsabile.
La valutazione complessiva tiene conto anche delle capacità pratiche acquisite attraverso i risultati delle esercitazioni pratiche e delle relazioni di laboratorio.
L’ammissione all’orale è subordinata alla consegna: a) del progetto assegnato nel corso dell’anno; b) delle relazioni relative alle esercitazioni pratiche.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/06/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | Entro i tre giorni lavorativi precedenti alla data dell'appello, gli studenti devono inviare una e-mail (ad aldo.bottino@unige.it e servida@unige.it) per confermare la loro presenza. |
28/06/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | Entro i tre giorni lavorativi precedenti alla data dell'appello, gli studenti devono inviare una e-mail (ad aldo.bottino@unige.it e servida@unige.it) per confermare la loro presenza. |
11/07/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | Entro i tre giorni lavorativi precedenti alla data dell'appello, gli studenti devono inviare una e-mail (ad aldo.bottino@unige.it e servida@unige.it) per confermare la loro presenza. |
25/07/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | Entro i tre giorni lavorativi precedenti alla data dell'appello, gli studenti devono inviare una e-mail (ad aldo.bottino@unige.it e servida@unige.it) per confermare la loro presenza. |
12/09/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | Entro i tre giorni lavorativi precedenti alla data dell'appello, gli studenti devono inviare una e-mail (ad aldo.bottino@unige.it e servida@unige.it) per confermare la loro presenza. |
25/09/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | Entro i tre giorni lavorativi precedenti alla data dell'appello, gli studenti devono inviare una e-mail (ad aldo.bottino@unige.it e servida@unige.it) per confermare la loro presenza. |
05/10/2017 | 11:15 | GENOVA | Orale | |
05/10/2017 | 11:15 | GENOVA | Esame su appuntamento |