CODICE | 61419 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
4 cfu al 3° anno di 8757 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE (L-27) GENOVA
4 cfu al 1° anno di 9018 SCIENZE CHIMICHE (LM-54) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
Comprendere i concetti di base dell'impatto ambientale degli inquinanti derivanti da sorgenti antropiche. In particolare verrà discusso il monitoraggio ambientale, l'impatto dei rifiuti civili ed industriali, l’inquinamento delle acque, dell’aria e del suolo, i processi di trattamento delle acque di scarto e le tecnologie di decontaminazione dei suoli.
Lezioni frontali con copia delle slide presentate a lezione disponibili su AulaWeb, utilizzabili come base per lo studio.
Il corso intende fornire i fondamenti per la comprensione dei processi che controllano l’inquinamento. Durante il corso si tratteranno gli aspetti legati all’inquinamento urbano, industriale ed agricolo e gli effetti degli inquinanti sugli ambienti ricettori. Verranno considerati i comparti aria, acqua, suolo. In dettaglio si tratterà l’inquinamento delle acque: aspetti generali, caratteristiche chimico-fisiche delle acque e classificazione delle acque rispetto alla loro destinazione d’uso, riferimenti legislativi, modalità e strategie di campionamento. Definizione dei macroindicatori (COD, BOD, ecc.) e loro ruolo. Sorgenti e tipologia degli inquinanti (organici, inorganici e biologici) delle acque. Fioriture algali, fenomeno dell’eutrofizzazione, processi di autodepurazione e di trattamento delle acque. Analisi e problematiche connesse all’inquinamento delle acque non solo superficiali, ma anche delle acque del sottosuolo. Quindi si svilupperà l’inquinamento dell’aria: strati e composizione dell’atmosfera, ozono stratosferico, fonti di inquinamento della troposfera e formazione dello smog fotochimico, effetto serra, dispersione degli inquinanti in atmosfera, particolato atmosferico e legislazione ambientale. Sarà considerato il monitoraggio ambientale con attenzione ai fenomeni di accumulo e con riferimento alle modalità ed ai criteri utilizzati per valutare l’inquinamento dei diversi comparti ambientali. Si farà cenno ai problemi legati all’inquinamento dei suoli e ai rifiuti solidi urbani ed industriali. Infine verrà descritto il Regolamento Reach e CLP, i principi su cui si basa e le sue ripercussioni.
- S.E. Manahan, Chimica dell’Ambiente, PICCIN
- C. Baird, M. Cann “Chimica ambientale” Zanichelli 2006
Ricevimento: Tutti i giorni su appuntamento
ANTONIO COMITE (Presidente)
SILVIA VICINI (Presidente)
MAILA CASTELLANO
CAMILLA COSTA
Lezioni frontali con copia delle slide presentate a lezione disponibili su AulaWeb, utilizzabili come base per lo studio.
Lunedì 6 marzo 2017
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
Esame orale con possibilità di svolgere, in primo appello, un compitino scritto facoltativo (6 domande a risposta aperta –di cui una scelta dallo studente - in 2 h di tempo; ad ogni domanda verrà attribuito un punteggio massimo di 5 punti). Questo se sostenuto con esito positivo, permetterà di semplificare l’esame orale. La Commissione deciderà, per ogni a.a., quale peso relativo dare al compitino. L'esame orale è condotto da due docenti e ha una durata di circa 30 minuti. Con queste modalità, la commissione è in grado di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente. Per garantire la corrispondenza tra gli argomenti dell'esame e quelli effettivamente svolti durante il corso, viene inserita nella pagina di AulaWeb sia il programma dettagliato che il registro delle lezioni dell’insegnamento, in modo che gli studenti stessi possano verificarne l'aderenza.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
30/05/2017 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
13/06/2017 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
03/07/2017 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
20/07/2017 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
07/09/2017 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
28/09/2017 | 14:30 | GENOVA | Orale |