Salta al contenuto principale della pagina

PROCESSI CHIMICI E TECNOLOGIE PULITE (4 CFU)

CODICE 61428
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 4 cfu al 3° anno di 8757 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE (L-27) GENOVA

4 cfu al 1° anno di 9018 SCIENZE CHIMICHE (LM-54) GENOVA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/04
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE )
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2016/2017)
  • ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 72564

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso è focalizzato sulle strategie di prevenzione (piuttosto che trattamento) dell’inquinamento, con particolare attenzione ai principi della Green Chemistry. Vengono inoltre forniti gli strumenti di analisi fondamentali per valutare l’impatto ambientale di un prodotto o di un processo in tutto il suo ciclo di vita. Attraverso alcuni case study si esemplifica come le procedure acquisite possono essere applicate per migliorare le prestazioni ambientali.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali. Inoltre materiale di studio in aulaweb.

PROGRAMMA/CONTENUTO

 

Parte introduttiva
Problemi ambientali.
Evoluzione dell'approccio: dal trattamento alla prevenzione dell'inquinamento.
Sviluppo sostenibile.
Aspetti legislativi: il regolamento REACH come driver per riprogettare i processi di produzione.

Parte I
Valutazione dell'impatto ambientale di un prodotto (correlazioni struttura-proprietà, previsioni sul destino ambientale, individuazione delle vie di esposizione, valutazione del rischio).
Ciclo di vita di un prodotto e di un processo e sua valutazione.
Green Chemistry: definizione e obiettivi. Nuove metriche.
Progettazione di prodotti intrinsecamente sicuri.
Uso di SAR e QSAR.

Parte II
Progettazione di processi a ridotto impatto ambientale.
Linee guida per la selezione di: materie prime, catalizzatori , solventi, metodi di sintesi.
Valutazione della performance ambientale delle operazioni unitarie più importanti.
Generalità sulla Process Intensification come strumento per il miglioramento delle prestazioni delle apparecchiature chimiche.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CAMILLA COSTA (Presidente)

ALDO BOTTINO

ANTONIO COMITE

ALBERTO SERVIDA

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali. Inoltre materiale di studio in aulaweb.

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La Commissione è costituita da almeno due componenti di cui uno è il responsabile dell’insegnamento. L'esame orale ha una durata di circa un'ora.
Con queste modalità, la Commissione è in grado di verificare il conseguimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Nel caso in cui questi non fossero raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio richiedendo anche eventuali spiegazioni aggiuntive al docente responsabile.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
23/05/2017 11:00 GENOVA Orale
07/06/2017 11:00 GENOVA Orale
27/06/2017 11:00 GENOVA Orale
18/07/2017 11:00 GENOVA Orale
19/09/2017 11:00 GENOVA Orale