Il corso di Anatomia Comparata (5CFU) intende fornire agli studenti una preparazione di base utile per poter effettuare una ‘comparazione’ fra le strutture anatomiche dei diversi gruppi di vertebrati. Particolare attenzione sarà rivolta all’individuazione e all’analisi delle cause della forma, dell’organizzazione strutturale e degli adattamenti evolutivi nei diversi organi ed apparati.
Lezioni frontali
Esercitazioni pratiche
Introduzione all’approccio comparativo. Cenni relativi ai meccanismi della diversificazione dei Vertebrati. I cordati: caratteristiche generali e loro posizione nel mondo animale; il sub-phylum Vertebrata. La classificazione dei vertebrati. Embriologia comparata dei vertebrati; le tappe dello sviluppo embrionale; i derivati dei foglietti embrionali.
Apparato tegumentario: epidermide, derma, cromatofori, annessi cutanei, termoregolazione. Sistema scheletrico assile, appendicolare e del cranio. Apparato respiratorio nei Vertebrati. Apparato circolatorio: circolazione arteriosa e venosa. Studio di modelli di cuore in Vertebrati. Apparato urogenitale. Sistema endocrino. Sistema nervoso e tronco encefalico (Midollo Spinale. Cervelletto e Mesencefalo. Diencefalo e Telencefalo). Sistema nervoso ortosimpatico e parasimpatico. Organi di senso. Morfogenesi di tutti gli organi, apparati e sistemi affrontati durante il corso.
- Scott F. Gilbert Biologia dello sviluppo - ZANICHELLI
- Karel F. Liem, William E. Bemis, Warren F. Walker – Anatomia comparata dei vertebrati. Una visione funzionale ed evolutiva– EDISES
- Baldaccini Natale E. Ernesto Capanna Fosca Franzoni Maria. – Anatomia comparata- ANTONIO DELFINO Ed
- Teresa Zavanella Rosanna Cardani – Manuale di anatomia dei vertebrati - ANTONIO DELFINO Ed
- Stigo V - Anatomia Comparata - EDI-ERMES
A disposizione (scaricabili da Aula WEB) copia delle diapositive utilizzate a lezione e durante i laboratori.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
SARA FERRANDO (Presidente)
MARIA ANGELA MASINI (Presidente)
ALBERTA MANDICH
A partire dal 26 settembre 2016
ANATOMIA COMPARATA
Orale, scritto
Prova orale. A scelta degli studenti una parte del corso può essere valutata con esame scritto. L’esame è finalizzato a valutare la conoscenza della materia, la capacità di collegamenti tra i vari argomenti e la padronanza degli aspetti comparativi.
Frequenza consigliata