Salta al contenuto principale della pagina

SINTESI ORGANICA

CODICE 80285
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 6 cfu al 1° anno di 9018 SCIENZE CHIMICHE (LM-54) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/06
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (SCIENZE CHIMICHE )
PERIODO 2° Semestre

PRESENTAZIONE

Sintesi Organica (SINTORG, codice 80285) vale 6 crediti e si svolge nel secondo semestre dei seguenti anni: 1° SC. Le lezioni si tengono in lingua inglese su richiesta, altrimenti in lingua italiana.
Per gli studenti iscritti, il materiale didattico è disponibile su AulaWeb.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire la conoscenza dei metodi di trasformazione e protezione di funzioni, dell'impiego di polimeri solubili ed insolubili e della loro applicazione nella sintesi organica di molecole polifunzionalizzate, dell'utilizzo di banche dati per il reperimento di informazioni scientifiche.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Acquisire la conoscenza dei metodi di trasformazione e protezione di funzioni, dell'impiego di polimeri solubili ed insolubili e della loro applicazione nella sintesi organica di molecole polifunzionalizzate, dell'utilizzo di banche dati per il reperimento di informazioni scientifiche.

MODALITA' DIDATTICHE

Erogazione tradizionale dell'insegnamento, esercitazioni in aula computer sul reperimento di informazioni bibliografiche

PROGRAMMA/CONTENUTO

Chimica dei carbanioni e formazione di legami carbonio-carbonio

Trasformazione di funzioni: ossidazioni, riduzioni, attivazioni

Protezione di funzioni: generalità e analisi dei vari gruppi funzionali

Sintesi oligosaccaridica: generalità e applicazioni

Sintesi in fase solida: generalità ed applicazioni

Utilizzo di Reaxys ed altre banche dati nella ricerca di informazioni scientifiche

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Carey Sundberg, dispense fornite dal docente

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LUCA BANFI (Presidente)

ANDREA BASSO (Presidente)

LARA BIANCHI

LISA MONI

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Erogazione tradizionale dell'insegnamento, esercitazioni in aula computer sul reperimento di informazioni bibliografiche

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Esame orale. Esso è sempre condotto da due docenti di ruolo (o in casi limitati da un docente di ruolo e da un assegnista con almeno 5 anni di esperienza di ricerca post-laurea) ed ha una durata di almeno 30 minuti. Con queste modalità, dato che almeno uno dei due docenti ha esperienza pluriennale di esami nella disciplina, la commissione è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
21/06/2017 09:00 GENOVA Orale
05/07/2017 09:00 GENOVA Orale
26/07/2017 09:00 GENOVA Orale
06/09/2017 09:00 GENOVA Orale
04/10/2017 14:30 GENOVA Orale
18/10/2017 14:30 GENOVA Orale