Salta al contenuto principale della pagina

TECNICHE E SINTESI SPECIALI ORGANICHE

CODICE 42876
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 4 cfu al 1° anno di 9018 SCIENZE CHIMICHE (LM-54) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/06
SEDE GENOVA (SCIENZE CHIMICHE )
PERIODO 1° Semestre

PRESENTAZIONE

L'insegnamento è consigliato per gli studenti del curriculum "Chimica Organica Applicata ai Materiali ed alle Scienze della Vita" ed è consigliato al secondo anno.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire concetti avanzati di sintesi organica, con particolare riferimento alla sintesi mediante reagenti organometallici (inclusi reagenti di organoboro ed organofosforo), alla sintesi biocatalitica, alla sintesi fotochimica.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni tradizionali (32 ore). 

Per motivi statistici, la frequenza sarà monitorata, anche se non obbligatoria.

Il corsosarà tenuto in inglese su richiesta. Le slides sono in inglese.

PROGRAMMA/CONTENUTO

1) Chimica dei composti di organoboro ed organorame (5 h)

2) Reazioni catalizzate da palladio (8 h)

3) Metatesi olefinica (4 h)

4) Altre reazioni con catalisi organometallica (5 h)

5) Biocatalisi in sintesi organica (10 h)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Non verrà seguito nessun testo particolare. Le diapositive verranno messe su aulaweb

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LUCA BANFI (Presidente)

ANDREA BASSO

RENATA RIVA

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni tradizionali (32 ore). 

Per motivi statistici, la frequenza sarà monitorata, anche se non obbligatoria.

Il corsosarà tenuto in inglese su richiesta. Le slides sono in inglese.

INIZIO LEZIONI

Dal 24 ottobre 2016 (seguendo l'orario che verrà riportato in seguito su www.ctc.unige.it)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame sarà orale. All'esame verranno chiesti esclusivamente gli argomenti trattati, come risulta dalle diapositive fornite su aula web. Gli studenti devono prenotarsi almeno 48 ore prima su https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame orale è sempre condotto da due docenti di ruolo (o in casi limitati da un docente di ruolo e da un assegnista con almeno 5 anni di esperienza di ricerca post-laurea) ed ha una durata di almeno 30 minuti. Con queste modalità, la commissione è certamente in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Durante l'esame lo studente dovrà dimostrare di avere raggiunto gli obiettivi formativi sia esponendo oralmente gli argomenti, che, soprattutto, scrivendo alla lavagna o su un foglio equazioni chimiche, formule e meccanismi.
Se la commissione riterrà che tali obiettivi non siano stati raggiunti, lo studente verrà invitato a ritirarsi. In tal caso dovrà ripetere la prova  in un successivo appello.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
24/05/2017 09:00 GENOVA Orale
08/06/2017 15:00 GENOVA Orale
21/06/2017 15:00 GENOVA Orale
19/07/2017 09:00 GENOVA Orale
18/09/2017 09:00 GENOVA Orale
11/10/2017 15:00 GENOVA Orale
25/10/2017 15:00 GENOVA Orale