CODICE | 64935 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
9 cfu al 3° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA
9 cfu al 2° anno di 8709 GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE (L-14) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/12 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Le entrate pubbliche e la nozione di tributo; tipologia e classificazioni. I limiti costituzionali della potestà tributaria normativa. La struttura della prestazione tributaria. La soggettività tributaria. Il sistema tributario nel quadro costituzionale (il principio di progressività e la finanza locale). Le imposte sui redditi (Irpef e Ires). Le imposte indirette (IVA, Registro). La funzione impositiva. La collaborazione della parte privata alla funzione impositiva (accertamento, riscossione e sanzioni). Le articolazioni della funzione impositiva. La tutela amministrativa e giurisdizionale delle situazioni soggettive.
lezioni frontali
Il corso è finalizzato alla conoscenza del complesso fenomeno della finanza pubblica con particolare riferimento al settore del prelievo fiscale e privilegia, in coerenza all’indirizzo didattico della Facoltà, l’analisi dei profili giuridicoformali. Lineamenti del diritto tributario:
1. Le entrate pubbliche e la nozione di tributo; tipologia e classificazioni. 2. I limiti costituzionali della potestà tributaria normativa. 3. La struttura della pretesa tributaria. 4. La soggettività tributaria. 5. La norma tributaria e i suoi modelli di attuazione. 6. La collaborazione della parte privata alla funzione impositiva (dichiarazioni). 7. La funzione impositiva e le sue articolazioni procedimentali (l’accertamento tributario). 8. La riscossione delle imposte. 9. Le sanzioni. 10. La tutela amministrativa e giurisdizionale delle situazioni soggettive con particolare riferimento al processo tributario. 11. Le imposte sul reddito: l’IRE e l’IRES. 12. L’IVA e le imposte indirette
frequentanti
La preparazione all’esame va effettuata sui due seguenti testi:
- F. Tesauro, “Istituzioni di diritto tributario, 1 – Parte generale”, XI ed., 2011, UTET, da pag. 3 a pag. 323 incluse e da pag. 343 a pag. 400 incluse, ad esclusione del solo capitolo 15° (“Le sanzioni penali”, pagg. 325 - 340);
- F. Tesauro, “Istituzioni di diritto tributario, 2 – Parte speciale”, IX ed. rielaborata ed aggiornata, 2012, UTET, da pag. 3 a pag. 186 incluse, da pag. 215 a pag. 344 incluse e da pag. 359 a pag. 385 incluse, ad esclusione del capitolo 5° (“Le operazioni straordinarie”, pagg. 187 - 212) e ad esclusione della sola sezione 1° del capitolo 11° (“Il mercato interno” pagg. 347 - 359).
Si raccomanda di affiancare al libro di testo l’utilizzo di un “codice tributario”.
Si terrà particolarmente conto di quanto esposto a lezione, facendo tuttavia presente che l’utilizzo dei soli “appunti” presi a lezione non è sufficiente per il superamento dell’esame.
Nell’ipotesi in cui medio tempore fosse edita una nuova edizione dei testi consigliati, le parti da omettere dovranno essere individuate in relazione agli argomenti corrispondenti alle parti escluse sopra elencate, anche se il numero dei capitoli e delle pagine dovesse mutare.
Gli studenti che hanno frequentato i precedenti anni accademici ove era impiegato il testo di G. Falsitta, “Corso istituzionale di diritto tributario”, IV ed. riveduta, 2012, CEDAM, possono scegliere di preparare l’esame o sul libro di testo dell’anno di competenza oppure sul nuovo testo ora adottato.
non frequentanti
La preparazione all’esame va effettuata sui due seguenti testi:
- F. Tesauro, “Istituzioni di diritto tributario, 1 – Parte generale”, XI ed., 2011, UTET, da pag. 3 a pag. 400 incluse, nessuna parte esclusa.
- F. Tesauro, “Istituzioni di diritto tributario, 2 – Parte speciale”, IX ed. rielaborata ed aggiornata, 2012, UTET, da pag. 3 a pag. 385 incluse, nessuna parte esclusa.
Si raccomanda di affiancare al libro di testo l’utilizzo di un “codice tributario”.
Nell’ipotesi in cui medio tempore fosse edita una nuova edizione dei testi consigliati, le parti da omettere dovranno essere individuate in relazione agli argomenti corrispondenti alle parti escluse sopra elencate, anche se il numero dei capitoli e delle pagine dovesse mutare. Gli studenti che hanno frequentato i precedenti anni accademici ove era impiegato il testo di G. Falsitta, “Corso istituzionale di diritto tributario”, IV ed. riveduta, 2012, CEDAM, possono scegliere di preparare l’esame o sul libro di testo dell’anno di competenza oppure sul nuovo testo ora adottato.
studenti ERASMUS
Il programma di esame avrà ad oggetto i seguenti argomenti: – “Parte Generale” –
1. Le entrate pubbliche e la nozione di tributo; tipologia e classificazioni; 2. I limiti costituzionali della potestà tributaria normativa; 3. La struttura dell’imposta; 4. La soggettività tributaria e, in particolare, il sostituto ed il responsabile di imposta.
– “Parte Speciale” –
5. La territorialità dell’imposizione; 6. la doppia imposizione internazionale; 7. Lineamenti dell’IVA.
La preparazione all’esame dovrà effettuata sui due seguenti testi:
- F. Tesauro, “Istituzioni di diritto tributario, 1 – Parte generale”, XI ed., 2011, UTET, da pag. 3 a pag. 38 incluse (corrispondenti al capitolo I° - intitolato “Gli istituti” - ed al capitolo II° - intitolato “Le fonti” -) e da pag. 63 a pag. 140 incluse (corrispondenti al capitolo IV° - intitolato “I principi” , al capitolo V° - intitolato “L’obbligazione tributaria” -, al capitolo VI° - intitolato “I soggetti passivi”-).
- F. Tesauro, “Istituzioni di diritto tributario, 2 – Parte speciale”, IX ed. rielaborata ed aggiornata, 2012, UTET, da pag. 167 a pag. 186 incluse (corrispondenti al capitolo IV° - intitolato “I redditi transnazionali”), da pag. 215 a pag. 235 incluse (corrispondenti alla sezione prima, intitolata “La struttura”, del capitolo VI°, intitolato “L’imposta sul valore aggiunto”), da pag. 371 a pag. 385 incluse (corrispondenti al Cap. XII° “La fiscalità internazionale”).
Nell’ipotesi in cui medio tempore fosse edita una nuova edizione dei testi consigliati, le parti su cui preparare l’esame dovranno essere individuate in relazione agli argomenti corrispondenti alle parti incluse sopra elencate, anche se il numero dei capitoli e delle pagine dovesse mutare.
Si precisa che per il superamento dell’esame la preparazione sui soli “appunti” non è sufficiente.
ANTONIO LOVISOLO (Presidente)
ANDREA GIOLO
ALBERTO POZZO
lezioni frontali
I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane)
II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)
Orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
23/05/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
30/05/2017 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
13/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/06/2017 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
27/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
04/07/2017 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
11/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/07/2017 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
12/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/09/2017 | 15:00 | GENOVA | Orale |